Il
bonifico SEPA è un’operazione di pagamento, un
bonifico appunto, che permette il trasferimento di una somma di denaro da un Paese a un altro dell’
area SEPA (
Single Euro Payments Area, o Area Unica dei Pagamenti in Euro), composta dai 28 Stati membri dell’Unione Europea e altri Stati europei. Si tratta di un bonifico simile a
quelli che si svolgono normalmente fra operatori nazionali: può essere svolto sia fra due intestatari di conto corrente, sia da chi non possieda un proprio conto e si rivolga alla filiale di una banca.
Il grande vantaggio del bonifico SEPA è quello di poter svolgere l’operazione di pagamento
oltre i confini nazionali, senza incorrere in complicazioni o costi aggiuntivi. Anche per questo genere di pagamento, il
codice IBAN è fondamentale: si tratta della serie di 27 cifre che identifica il conto corrente su cui eseguire il pagamento.
Il bonifico SEPA ha delle caratteristiche particolari. Viene definito anche bonifico in euro non urgente e permette pagamenti più rapidi in tutta Europa. In questo modo, soprattutto le imprese che operano con l’estero, potranno gestire in maniera più efficiente il proprio sistema dei pagamenti.
Inoltre, questo bonifico ha un tempo massimo di esecuzione prefissato e garantisce la
piena raggiungibilità dei conti dei beneficiari che operano nell’area SEPA. Oltre a questi vantaggi, ce n’è un altro da non sottovalutare: il bonifico SEPA non prevede un importo massimo consentito.
Prima si accennava all’IBAN: ormai tutti lo diamo per scontato, ma questo codice è stato adottato in Italia dopo la creazione dell’area SEPA e ha sostituito altri codici di identificazione, come il BIC, che viene richiesto per i pagamenti sui conti correnti in Stati non aderenti al SEPA. Oggi dunque i bonifici SEPA utilizzano il codice IBAN come
unico codice identificativo.
Altro elemento di sicura utilità: l’importo originale del pagamento viene trasferito al beneficiario senza deduzioni. Ci sono novità anche per quanto riguarda i
tempi del trasferimento: la banca presso la quale si svolge il bonifico ha l’obbligo di garantire che l’importo trasferito venga accreditato sul conto del beneficiario entro due giorni lavorativi bancari dal momento della ricezione dell’ordine di bonifico.