Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Archivio

Archivio Tasse e tariffe

Reddito complessivo

Reddito complessivo

Conoscere il reddito complessivo del proprio nucleo familiare può essere utile per diversi motivi, dal bilancio familiare alla dichiarazione dei redditi.

Licenza di pesca

Licenza di pesca

La licenza di pesca è il documento che autorizza l’attività alieutica a livello professionale o amatoriale e dilettantistico.

Certificato stato di famiglia

Certificato stato di famiglia

Il certificato Stato di Famiglia è un documento che contiene tutti i dati e le informazioni delle persone appartenenti allo stesso nucleo familiare.

Reddito netto

Reddito netto

Saper calcolare il proprio reddito netto, sia esso legato a un singolo individuo oppure familiare, può rivelarsi molto utile per diversi motivi.

Autocertificazione reddito ticket

Autocertificazione reddito ticket

L'autocertificazione reddito ticket è una pratica consentita in determinati settori, come ad esempio la richiesta dell'esenzione dal ticket.

Redditi esenti

Redditi esenti

Per redditi esenti si intende tutte le fonti di guadagno che non concorrono a formare il reddito complessivo e la base imponibile.

Reddito agrario

Reddito agrario

I redditi agrari sono una delle fonti di reddito comprese nel calcolo del reddito complessivo e, di conseguenza, della base imponibile.

Redditi fondiari

Redditi fondiari

I redditi fondiari costituiscono una delle voci che compongono il reddito complessivo, e riguardano i guadagni ricavati da terreni e fabbricati.

Reddito d'impresa

Reddito d'impresa

Nell'ambito del diritto tributario italiano il reddito di impresa è il guadagno derivante dall'esercizio di attività commerciali.

Redditi di capitale

Redditi di capitale

I redditi di capitale sono una delle fonti di guadagno che deve essere considerata nel calcolo del reddito complessivo delle persone fisiche.

Sostegno al reddito

Sostegno al reddito

Il sostegno al reddito è un sistema di contributi economici erogati dallo Stato per aiutare chi si trova in condizioni economiche disagiate.

Conciliazione giudiziale

Conciliazione giudiziale

La conciliazione giudiziale è uno strumento giuridico per risolvere più celermente controversie nate in ambito fiscale tra le parti coinvolte.

Conciliazione monocratica

Conciliazione monocratica

La conciliazione monocratica è una procedura extra giudiziale esperibile nei casi di controversia in materia di lavoro tra lavoratore e il suo datore

Conciliazione

La conciliazione

La conciliazione è uno strumento giuridico utile a risolvere una controversia tra le parti tramite il raggiungimento di un compromesso, con l'aiuto di un terzo neutrale.

Conciliazione obbligatoria

Conciliazione obbligatoria

La conciliazione obbligatoria è un istituto giuridico con il quale si deve procedere obbligatoriamente per risolvere controversie su specifiche tipologie di controversie.