Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Reddito complessivo

Reddito complessivo

Reddito complessivo
Conoscere il reddito complessivo del proprio nucleo familiare può essere utile per diversi motivi, dalla gestione delle spese di casa alla compilazione dei moduli per la dichiarazione dei redditi. A partire dal reddito complessivo, per esempio, è possibile calcolare l'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Essa si applica infatti sul reddito complessivo, dal quale però devono venire sottratti i cosiddetti oneri deducibili come spese mediche, assegni di mantenimento, contributi previdenziali, alcuni tipi di donazioni, ecc.

Come si ricava il reddito complessivo
Calcolare l'ammontare del reddito complessivo del proprio nucleo familiare non è complicato, purché si abbia a portata di mano tutta la documentazione relativa alle fonti di imposta sul reddito.
Esso è composto infatti dalla somma di:
  • Redditi di lavoro dipendente: compensi derivanti da rapporti di lavoro dipendente o da collaborazioni continuative e coordinate
  • Redditi di lavoro autonomo: redditi derivanti da professioni non subordinate o da brevetti industriali
  • Redditi fondiari: terreni e fabbricati situati in Italia e iscritti nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano
  • Redditi di capitale: interessi e utili derivanti da obbligazioni, titoli, utili, premi assicurativi, interessi, ecc.
  • Redditi di impresa: redditi derivanti da imprese commerciali
  • Redditi diversi: plusvalenze, redditi da contratti a termine, utili provenienti dall'investimento di un capitale

A seconda del tipo di reddito percepito sarà necessario presentare un modello diverso (730 o mod. UNICO). Nel caso in cui sia sufficiente presentare un'autocertificazione reddito (come per esempio nel caso dell'esenzione o della riduzione del ticket sanitario) è possibile fare riferimento al reddito risultante nell'ultima dichiarazione dei redditi, a patto che le condizioni in essa riportate non abbiano subito variazioni. Per maggiori informazioni sulla dichiarazione dei redditi è possibile consultare il CAF di riferimento, oppure ricorrere al supporto di un'associazione di categoria o di altri centri abilitati.