Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Certificato stato di famiglia

Certificato stato di famiglia

Certificato stato di famiglia
Il certificato stato di famiglia è un documento che contiene tutti i dati e le informazioni delle persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e residenti quindi allo stesso indirizzo e nella stessa abitazione. Le informazioni in esso riportate sono in genere nome, cognome, data e luogo di nascita, Comune di residenza e indirizzo. Il certificato è datato e testimonia quindi la composizione del nucleo familiare in quella determinata data.

Quando lo stato di famiglia viene richiesto per questioni riguardanti le Pubbliche Amministrazioni o i gestori di pubblici servizi, esso può essere sostituito nella maggior parte dei casi da un'autocertificazione. Per autocertificazione si intende un documento redatto e firmato dal soggetto interessato per attestare una determinata condizione. Ha generalmente una validità di sei mesi e quando accettato permette di snellire in buona parte l'iter burocratico per accedere a particolari atti o servizi.

Se l'autocertificazione sostitutiva dello certificato stato di famiglia è consentita, sarà sufficiente scaricare e stampare questo modulo, compilandolo in tutte le sue parti. Si dovrà disporre di tutte le informazioni inerenti i propri familiari, comprese quelle riguardanti la data e il luogo di nascita.
Questa autocertificazione in particolare non necessita della procedura di autenticazione della firma ed essa può essere quindi apposta anche prima di recarsi presso lo sportello.

Si consiglia in ogni caso di controllare che l'autocertificazione venga accettata e ritenuta valida per ottenere il servizio desiderato. Richiedere un certificato dello stato di famiglia può avere costi (in genere una marca da bollo) e tempistiche da mettere in conto nel caso sia espressamente richiesto in luogo dell'autocertificazione. Se avete bisogno del certificato vero e proprio rivolgetevi all'Anagrafe della vostra città, recandovi presso gli sportelli negli orari di apertura al pubblico.

Si ricorda in ogni caso che dichiarare il falso è un reato, perseguibile penalmente.