Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Redditi fondiari

Redditi fondiari

Redditi fondiari
I redditi fondiari costituiscono una delle voci che compongono il reddito complessivo, e riguardano i guadagni ricavati da terreni e fabbricati. Essi devono essere ubicati all'interno dello Stato italiano ed essere registrati nel catasto dei terreni o in quello edilizio urbano.
Il reddito fondiario si divide a sua volta tra:
  • Redditi da fabbricati: introiti derivanti da unità immobiliari non destinate all'attività agricola o produttiva.
  • Redditi dominicali: profitto derivante dalla rendita fondiaria di un terreno e dagli interessi dei capitali investiti su di esso.
  • Redditi agrari: tutti i guadagni derivanti da un'attività agricola relativa a uno o più terreni.

I dati sui redditi fondiari vengono ricavati sulla base delle stime relative all'estimo catastale, calcolati quindi sul profitto che normalmente si può ricavare da un certo tipo di terreno o fabbricato. Ciò significa che la tassazione Irpef non avviene perciò su un effettivo reddito, ma su un guadagno potenziale stabilito per quel determinato bene. Indipendentemente dal fatto che uno stabile sia locato o un terreno coltivato, l'aliquota viene applicata ugualmente.
Bisogna inoltre tenere presente che il reddito fondiario non è legato solamente alla proprietà, ma anche alla comproprietà (coerentemente alla porzione posseduta) e all'usufrutto del terreno o del fabbricato in questione.

Differente è il caso dei terreni e immobili situati all'estero oppure non determinabili per mezzo dell'estimo catastale, che devono venire collocati invece alla voce “redditi diversi”.

Vi sono infine dei guadagni derivanti da fabbricati che sono soggetti ad alcune eccezioni ai fini Irpef, tra cui si annoverano:
  • Redditi delle costruzioni rurali (se intestati al proprietario del terreno e utilizzati per l'attività agricola)
  • Redditi di costruzioni destinate ad attività commerciale (se di proprietà di chi esercita tale attività)
  • Redditi di costruzioni appartenenti ad artigiani ed esercenti (se utilizzati per l'esercizio dell'attività)
  • Luoghi di culto, cimiteri e terreni annessi, costruzioni del demanio o degli Enti statali, ecc.