Reddito netto

Saper calcolare il proprio reddito netto, sia esso legato a un singolo individuo oppure familiare, può rivelarsi molto utile per diversi motivi. Nell'ambito delle offerte di lavoro, per esempio, la norma è quella di indicare il salario annuale lordo, una cifra che può discostarsi anche sensibilmente dal netto percepito. Per valutare l'offerta, quindi, è opportuno farsi un'idea di quale potrebbe essere lo stipendio effettivo percepito.
Imparare a fare questi calcoli da soli può inoltre rivelarsi fondamentale per chi desidera tenere i conti di casa, una pratica che negli ultimi tempi è diventata molto diffusa e aiuta le famiglie a programmare le spese in armonia con il bilancio familiare.
Ancora più importante è conoscere il proprio reddito netto se si è proprietari di un'azienda o di un'attività. Nella maggior parte dei casi ci si rivolge a un commercialista per risparmiare tempo ed essere certi di affidarsi a qualcuno in grado di gestire i conti in maniera efficiente, ma anche chi ha a disposizione questo tipo di aiuto dovrebbe essere in grado di fare in autonomia perlomeno i calcoli più semplici.
Come si calcola quindi il reddito netto?
Vi sono anche degli strumenti online che possono rivelarsi molto utili per il calcolo del proprio reddito netto o dell'imposta Irpef. Uno di essi è Calcola L'Irpef, mentre per la busta paga si può provare Calcolo Stipendio Netto.
È importante ricordare, però, che effettuare questi calcoli online è utile per farsi un'idea, ma la cifra ottenuta può non corrispondere precisamente a quella reale.
Imparare a fare questi calcoli da soli può inoltre rivelarsi fondamentale per chi desidera tenere i conti di casa, una pratica che negli ultimi tempi è diventata molto diffusa e aiuta le famiglie a programmare le spese in armonia con il bilancio familiare.
Ancora più importante è conoscere il proprio reddito netto se si è proprietari di un'azienda o di un'attività. Nella maggior parte dei casi ci si rivolge a un commercialista per risparmiare tempo ed essere certi di affidarsi a qualcuno in grado di gestire i conti in maniera efficiente, ma anche chi ha a disposizione questo tipo di aiuto dovrebbe essere in grado di fare in autonomia perlomeno i calcoli più semplici.
Come si calcola quindi il reddito netto?
- A partire dal reddito lordo (comprensivo quindi di tutte le fonti di guadagno) si devono sottrarre tutti gli oneri deducibili, come alimenti, donazioni, contributi obbligatori, pensioni integrative, deduzione per la prima casa, ecc.
- La cifra ottenuta è chiamata base imponibile e su di essa si andrà a calcolare il reddito netto.
- A questo punto a seconda dello scaglione di appartenenza si potrà conoscere l'aliquota Irpef. Dall'Irpef lorda si dovranno sottrarre tutte le spese detraibili, come spese mediche, ristrutturazioni edilizie, ecc. La cifra così ottenuta sarà l'Irpef netta.
- Sottraendo dal reddito imponibile l'Irpef netta si otterrà il reddito netto.
Vi sono anche degli strumenti online che possono rivelarsi molto utili per il calcolo del proprio reddito netto o dell'imposta Irpef. Uno di essi è Calcola L'Irpef, mentre per la busta paga si può provare Calcolo Stipendio Netto.
È importante ricordare, però, che effettuare questi calcoli online è utile per farsi un'idea, ma la cifra ottenuta può non corrispondere precisamente a quella reale.