Redditi di capitale

I redditi di capitale sono una delle fonti di guadagno che deve essere considerata nel calcolo del reddito complessivo, necessario per ricavare la base imponibile e la relativa aliquota Irpef.
Ai fini della dichiarazione dei redditi, dell'accensione di un mutuo, della richiesta di un finanziamento oppure semplicemente per la gestione dei conti di casa, conoscere le proprie fonti di reddito è molto importante.
Dei redditi di capitale fanno parte:
La tassazione dei redditi di capitale presenta alcune peculiarità: ad eccezione dei dividendi azionari (sottoposti invece a regime Irpef) avviene per mezzo delle ritenute a titolo d'imposta (principio di cassa). L'ammontare della ritenuta può essere differente a seconda della fonte di guadagno e oscilla fra l'11% e il 27%. Un'altra particolarità dei redditi di capitale è che la tassazione è indipendente dagli eventuali costi sostenuti per ottenerli, che non possono quindi essere dedotti.
Va da sé che i redditi di capitale che provengono da soggetti che non sono sostituto d'imposta devono essere dichiarati.
Per dubbi, perplessità e domande riguardanti i redditi di capitale o tematiche ad essi affini, l'Agenzia delle entrate mette a disposizione un servizio di informazioni. I recapiti (email e telefono) sono reperibili a questo indirizzo.
Ai fini della dichiarazione dei redditi, dell'accensione di un mutuo, della richiesta di un finanziamento oppure semplicemente per la gestione dei conti di casa, conoscere le proprie fonti di reddito è molto importante.
Dei redditi di capitale fanno parte:
- Interessi derivanti da mutui, somme depositate e conti correnti
- Rendite perpetue per il trasferimento di un immobile o per la cessione di un capitale
- Interessi derivanti da obbligazioni e altri titoli
- Guadagni su premi assicurativi o contratti di capitalizzazione
- Utili derivanti dalla partecipazione in società di capitali come Spa o Srl.
- Rendimenti derivanti da contributi su fondi di previdenza (fondi di pensione)
- Proventi di operazioni di prestito titoli
- Compensi per prestazioni fideiussorie o di altri tipi di garanzia
- Guadagni ricavati da fondi comuni di investimento
- In generale tutti i proventi ricavati dall'impiego di capitale al di fuori dell'esercizio di attività imprenditoriali (purché derivanti da eventi certi)
La tassazione dei redditi di capitale presenta alcune peculiarità: ad eccezione dei dividendi azionari (sottoposti invece a regime Irpef) avviene per mezzo delle ritenute a titolo d'imposta (principio di cassa). L'ammontare della ritenuta può essere differente a seconda della fonte di guadagno e oscilla fra l'11% e il 27%. Un'altra particolarità dei redditi di capitale è che la tassazione è indipendente dagli eventuali costi sostenuti per ottenerli, che non possono quindi essere dedotti.
Va da sé che i redditi di capitale che provengono da soggetti che non sono sostituto d'imposta devono essere dichiarati.
Per dubbi, perplessità e domande riguardanti i redditi di capitale o tematiche ad essi affini, l'Agenzia delle entrate mette a disposizione un servizio di informazioni. I recapiti (email e telefono) sono reperibili a questo indirizzo.