Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Redditi esenti

Redditi esenti

Redditi esenti
Per redditi esenti si intende tutte le fonti di guadagno che non concorrono a formare il reddito complessivo e la base imponibile. Si tratta infatti di introiti che non sono soggetti a imposta, sono soggetti a imposta sostitutiva o per i quali essa è trattenuta alla fonte.
I redditi esenti ai fini Irpef, per esempio, possono comprendere:

  • Pensioni, indennità e assegni per gli invalidi civili
  • Sussidi per il morbo di Hansen
  • Pensioni sociali
  • Pensioni per menomazioni subite durante il servizio di leva (anche per Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia di Stato e militari volontari)
  • Rendite Inail a eccezione dell'inabilità temporanea assoluta e dell'indennità giornaliera
  • Rendite derivanti da attività sportive dilettantistiche, per un ammontare complessivo non superiore ai 7500€
  • Assegno di maternità per donne non lavoratrici
  • Indennità di mobilità
  • Borse di studio universitarie
  • Borse di studio Socrates, per un ammontare annuo non superiore ai 7746,85€
  • Assegni per l'attività di ricerca da parte di università e istituti affini, dagli enti pubblici e dalle istituzioni
  • Borse di studio per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (comprese quelle erogate ai figli delle vittime)
  • Pensioni corrisposte a cittadini italiani o stranieri che hanno subito menomazioni nello svolgimento del proprio dovere, oppure per l'esplosione di ordigni delle Forze Armate

Queste sono soltanto alcune delle voci appartenenti alla lista dei redditi esenti ai fini Irpef. Per maggiori informazioni e per non rischiare di commettere errori nella compilazione della dichiarazione dei redditi o del modulo ISEE è opportuno quindi rivolgersi ad un commercialista, al proprio CAF oppure a un'altra associazione di categoria abilitata.

È importante, inoltre, non confondere i redditi esenti con quelli per i quali non è necessaria la dichiarazione. Essi vanno infatti dichiarati per intero, ma ai fini del calcolo della base imponibile (sulla quale andrà poi applicata l'aliquota Irpef) non costituiscono reddito.