Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Autocertificazione reddito ticket

Autocertificazione reddito ticket

Autocertificazione reddito ticket
L'autocertificazione reddito è una pratica consentita in determinati settori, come ad esempio la richiesta dell'esenzione dal ticket. Se si ritiene di rientrare nelle fasce di reddito che consentono il pagamento del ticket ridotto, è possibile infatti ricorrere ad una semplice autocertificazione reddito ticket per dimostrare di rientrare nelle condizioni. A seconda della fascia di reddito d'appartenenza, l'ammontare del ticket sarà calcolato diversamente.
Chi non certifica la propria fascia di reddito, come chi supera i 100.000 € annui, sarà tenuto al pagamento del ticket per intero.
Naturalmente è opportuno ricordare che le false dichiarazioni sono un reato perseguibile penalmente anche quando queste sono rilasciate in buona fede, ed è perciò importante calcolare con precisione il proprio reddito.
Quando si parla di esenzione da ticket in base al reddito si considera il reddito lordo del nucleo familiare e quello dei familiari a carico ai fini Irpef, per i quali possono spettare delle detrazioni.

Se il vostro reddito lordo complessivo è inferiore ai 100.000 € annui, potreste rientrare in una delle fasce soggette a ticket ridotto. In questo caso, quindi, sarà sufficiente presentare un'autocertificazione come questa, compilata in tutte le sue parti. Il modulo per l'autocertificazione reddito può essere scaricato e stampato dal link qui riportato, oppure è possibile recarsi presso uno degli sportelli del Servizio Sanitario Nazionale, un patronato CAF o un'associazione di categoria.

Una volta compilato il modulo è sufficiente riconsegnarlo presso uno sportello abilitato. Un elenco suddiviso per Comune è disponibile a questo indirizzo.
L'autocertificazione reddito non è soggetta a scadenza, ma i contribuenti dovranno impegnarsi a comunicare con una nuova autocertificazione ogni variazione nel reddito familiare, oppure a presentare il modulo per la revoca della fascia di reddito dichiarata qualora il suo ammontare arrivi a superare i 100.000 € annui.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare con attenzione i link riportati nel corso dell'articolo.