In vista dell'
acquisto di un'unità immobiliare è utile conoscere le modalità del
calcolo mutuo casa, i vari tipi di mutuo esistenti, quali sono le principali caratteristiche e le eventuali agevolazioni presenti.
Durante le trattative con un
agente immobiliare può divenire più evidente che c'è bisogno di accendere un mutuo per sostenere il costo della casa e il suo mantenimento.
Molte agenzie immobiliari si occupano anche delle questioni più strettamente bancarie per seguire il proprio cliente passo dopo passo. In casi locazione viene offerto il servizio
Affitto Assicurato che tramite la possibilità di aprire una
fideiussione bancaria, l'avvenuto deposito cauzionale e l'eventuale copertura assicurativa garantisce la tutela sia del proprietario che dell'inquilino per tutta la durata della permanenza nell'immobile.
Nei casi di vendita e acquisto di un'immobile si può richiedere un mutuo a
tasso fisso, un mutuo a
tasso variabile o un mutuo a
tasso misto. Il più indicato sul piano della garanzia e della sicurezza è senz'altro quello a tasso fisso poiché anche se le rati iniziali sono leggermente più costose di quelle di un mutuo a tasso variabile hanno però il vantaggio di rimanere fisse e non oscillare in base all'andamento del mercato immobiliare.
Ciò significa che fin dall'inizio si conoscerà l'ammontare esatto di ogni rata mensile (tutte uguali tra loro) e la data di estinzione del mutuo.
Su internet sono disponibili vari siti sui quali confrontare i vari tipi di mutuo con i relativi interessi e il numero di rate per estinguerlo.
Su questa
pagina ci sono mutui appositi per l'acquisto della prima casa, mutui appositi per lavori di ristrutturazione, mutui per completamento della costruzione, mutuo liquidità, surroga mutuo e sostituzione mutuo.
È inoltre possibile richiedere un preventivo del mutuo scegliendo la Compagnia bancaria da un'ampia scelta proposta con i partners che mettono i loro servizi a disposizione e con qualche agevolazione.
Su questo
sito, invece, viene offerta la possibilità di inserire dei parametri per cercare i migliori mutui sulla casa.
I
criteri da conoscere e da inserire nell'apposito form di compilazione sono: finalità del mutuo, tipo di tasso, valore complessivo dell'immobile, importo del mutuo, durata del mutuo, età del richiedente, posizione lavorativa del richiedente, reddito complessivo dei richiedenti, domicilio del richiedente e provincia in cui è ubicato l'immobile.
Per avere maggiori informazioni sulle pratiche da svolgere ci si può inoltre rivolgere a un
consulente immobiliare o a un
mediatore immobiliare.