Le informazioni utili circa la figura professionale del
mediatore immobiliare: quali sono le mansioni, il tipo di rapporto di lavoro, le competenze da possedere o da acquisire nel corso della professione e la retribuzione stabilita per legge.
Il mediatore immobiliare è l'
agente immobiliare che per svolgere il suo lavoro occupa un ruolo di mediazione tra le parti in modo da giungere a un compromesso che rispetti i diritti di entrambi e segua le regole del diritto immobiliare.
Il mediatore immobiliare può frequentare un
corso per agente immobiliare o formarsi autonomamente in vista della selezione; le
materie sulle quali prepararsi sono quelle di diritto commerciale, elementi di economia, caparra, anticipi, mutui, finanziamenti, contratti di vendita e di locazione.
Nel corso degli anni sono previsti degli aggiornamenti formativi sulle questioni tecniche dell'immobile in modo da formare degli agenti immobiliari esperti non solo dal punto di vista commerciale ma anche dal punto di vista tecnico.
Per svolgere attività di mediatore immobiliare è necessario che il candidato non abbia riportato precedenti condanne penali, oltre a essere in possesso di un diploma di scuola superiore. È consigliabile avere precedenti conoscenze nelle materie economiche, commerciali e giuridiche anche se queste competenze possono essere acquisite nel corso del tempo.
Il mediatore commerciale si pone come intermediario in un atto di
compravendita di un'unità immobiliare, regolando di fatto lo scambio insito nel contratto di una cosa, in questo caso l'immobile, in cambio di una somma di denaro.
La prestazione professionale viene richiesta e fornita sia in caso di locale a uso abitativo che in caso di locale a uso commerciale, sia in caso di vendita che in caso di locazione.
Quando il rapporto di compravendita regolato dal mediatore immobiliare viene concluso, scatta il diritto alla
provvigione per l'agente che viene in questo modo ricompensato del tempo e del lavoro impiegato per portare a termine la trattativa.
Per ottenere la provvigione è però necessario che venga stipulato un contratto preliminare che attesti lo stato avanzato del procedimento di compravendita.
La provvigione del mediatore immobiliare va a integrare il suo compenso complessivo per il lavoro prestato alla conclusione del contratto.
L'attività del mediatore immobiliare si ritiene conclusa una volta che il contratto di compravendita sia divenuto definitivo e abbia svolto la sua forza esecutiva per completare l'iter del trasferimento dell'unità immobiliare.