Tutto quello che c'è da sapere sulla professione dell'
agente immobiliare: mansioni da svolgere, competenze possedute o da acquisire, normativa di riferimento, rapporto di lavoro.
Per agente immobiliare si intende un
agente di mediazione coinvolto in un rapporto tra due parti che devono giungere a un compromesso.
L'agente di mediazione controlla che vengano rispettate le reciproche esigenze e i rispettivi diritti nell'atto di
compravendita di un'unità immobiliare. L'atto di compravendita comprende quel tipo di rapporto contrattuale basato sullo scambio tra un bene, in questo caso un'unità immobiliare, e una somma di denaro.
La normativa di riferimento per la professione di agente immobiliare è la
legge 3 febbraio 1989, n. 39, dal decreto ministeriale 21 dicembre 1990, n. 452, dai decreti ministeriali 26 ottobre 2011 e dalla Circolare esplicativa 3648/C. In queste leggi viene indicato e ribadito che l'agente immobiliare in qualità di agente di mediazione deve essere iscritto al Registro delle Imprese e nel Repertorio Economico Amministrativo che è istituito presso le Camere di Commercio.
Nello svolgimento della propria professione l'agente immobiliare deve stipulare una
polizza assicurativa della responsabilità civile per coprire eventuali danni che possano essere causati alle parti coinvolte per negligenza professionale o errore professionale.
Per svolgere attività di agente immobiliare è necessario che il candidato non abbia riportato precedenti condanne penali, oltre che il candidato possegga i seguenti requisiti: avere frequentato un
corso di formazione specifico, avere conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, avere superato un esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale, oppure avere effettuato un periodo di pratica di almeno dodici mesi continuativi.
L'attività dell'agente immobiliare si sostanzia nella ricerca di unità immobiliare in vendita o in
locazione da proporre a clienti alla ricerca di una soluzione abitativa che soddisfi i criteri della richiesta.
I database delle
agenzie immobiliari vengono continuamente aggiornati per rendere lo scambio tra domanda e offerta più fluido e veloce. L'agente immobiliare nel corso del suo lavoro viene progressivamente istruito anche sulle parti tecniche di un immobile in modo da formare un rappresentante immobiliare con competenze non solo commerciali ma anche tecniche e specifiche per rispondere al meglio alle esigenze presentate dall'aspirante acquirente o affittuario.
È consigliabile avere conoscenze in ambito commerciale, economico e giuridico anche se non ci sono criteri di inclusione o esclusione forzata per poter svolgere l'attività di agente immobiliare.