Affittare una casa è sempre un grande passo e i fattori da tenere in considerazione sono molteplici: a Roma, come in altre grandi città, affittare una casa richiede la valutazione di diversi aspetti, come i costi medi di affitto nelle diverse zone e quartieri e, non meno importante, la distanza della casa dagli altri punti dove ci si reca ogni giorno, come la sede di lavoro o le scuole.
Per prima cosa, si deve fissare un budget mensile che sia il giusto compromesso tra le disponibilità economiche e le qualità che si cercano in una casa o le necessità che si vogliono esaudire. In secondo luogo, è opportuno stabilire in quali zone di Roma si intende valutare di spostarsi: per definire questo parametro, la considerazione delle distanze tra il posto di lavoro e quello di residenza è fondamentale: di fronte alla prospettiva di spendere un po' meno di affitto si può pensare di allontanarsi, ma questo vorrà poi dire un maggior tempo per raggiungere il luogo di lavoro e, se si usano la propria auto, anche un maggior esborso in carburante e una maggior usura dell'auto.
Quando si sono stabilite le caratteristiche della casa ideale, ci si trova di fronte ad altre due scelte: rivolgersi a un'agenzia immobiliare che cerchi al posto nostro la casa che risponde alle nostre esigenze, oppure cercare su quotidiani o siti di annunci le offerte del mercato, soprattutto quelle di altri privati.
Le agenzie immobiliari rappresentano il modo più comodo e spesso più veloce per trovare una casa: ovviamente, verrà poi richiesto il pagamento di una parcella per i servizi resi, solitamente equivalente a una mensilità di affitto della casa che si è scelta.
Per chi volesse risparmiare, invece, l'alternativa è quella di contattare direttamente i proprietari degli immobili, così da saltare il passaggio dell'agenzia e il relativo pagamento della parcella per i servizi. In questo caso, i siti di annunci immobiliari e le pagine dei quotidiani possono aiutare nella selezione e nella scelta della casa da affittare a Roma.
Una volta trovata la casa da affittare, sia tramite agenzia, sia in modo autonomo, si procede con la stipula del contratto, in cui dovranno essere indicate le generalità del proprietario e del locatore, il canone annuale pattuito e l'importo di eventuali altre spese (acqua, utenze parti comuni, spese condominiali, riscaldamento), la durata e le condizioni del contratto. Se la casa è arredata, il contratto dovrà prevedere anche l'elenco di tutti i mobili, elettrodomestici e ogni altro bene già presente nell'appartamento.