Social card: i requisiti per richiedere la carta ordinaria, un aiuto economico pubblico per persone anziane e famiglie con figli minori di 3 anni. La social card è una carta prepagata, simile nel suo aspetto a una qualsiasi carta bancomat o carta di credito. La grande differenza è che la carta non viene ricaricata con denaro del titolare, ma direttamente dallo Stato, a cui sono addebitate le spese svolte con essa. La carta acquisti può essere utilizzata dal titolare per fare la spesa di alimentari (nei punti vendita abilitati al circuito Mastercard), per pagare le bollette di luce e gas e per sostenere le spese mediche, sanitarie e farmaceutiche. L’importo mensile della social card è di 40 euro: la ricarica avviene ogni due mesi. Quindi ogni bimestre verranno caricati sulla carta 80 euro.
Prima di specificare i requisiti per la carta ordinaria, segnaliamo che la richiesta della social card può essere inoltrata rivolgendosi a qualsiasi sportello postale o dell’INPS, seguendo le indicazioni degli operatori. Dovrete presentare il modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti, che potete
scaricare gratuitamente da questa pagina web. Nella medesima sezione trovate altri moduli utili, come quello per cambiare i vostri dati e per cambiare intestatario della carta, se siete già titolari di una social card.
I requisiti della carta ordinaria per persona anziane sono i seguenti:
- avere 65 anni o più;
- essere cittadini italiani o di un Paese dell’UE, oppure essere in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo o essere rifugiato politico o titolare di protezione sussidiaria;
- essere iscritto all’anagrafe comunale;
- avere pensione o trattamento assistenziale che non superano i 6.795,38 euro all'anno, oppure i 9.060,51 euro all'anno, se si hanno 70 anni o età superiore;
- avere un ISEE in corso di validità inferiore a 6.795,38 euro;
- non essere intestatario, insieme al coniuge, di più di una fornitura elettrica domestica o non domestica, di più di una fornitura del gas, di più di un autoveicolo;
- non essere proprietario di una quota superiore al 25% di un immobile (10% se l’immobile è a uso non abitativo) o di un patrimonio mobiliare ISEE superiore a 15.000 euro;
- non essere ospitato in strutture della pubblica amministrazione.
I requisiti della social card per minori di 3 anni sono i medesimi, ma applicati al genitore o a chi esercita la potestà genitoriale quando riguardano
il calcolo ISEE (ovviamente non è da considerarsi il requisito riguardante trattamenti pensionistici ed età anagrafica).