In questi anni di crisi, molti si trovano in
difficoltà con il pagamento delle tasse. Una possibile soluzione per alleviare le difficoltà è
la rateazione con Equitalia, ossia la pratica di rateizzazione del debito nei confronti di Equitalia senza pagare in un’unica soluzione la cartella esattoriale. Vi spieghiamo come funziona la pratica e come inoltrare la richiesta, anche online.
Equitalia mette a disposizione diverse soluzioni, a seconda della situazione economica del richiedente. Per un debito inferiore ai 50.000 euro, la richiesta è molto semplice e può essere inoltrata senza alcune documentazione aggiuntiva. La soluzione classica per
accedere al servizio di rateazione Equitalia è quella di
scaricare i moduli da compilare presenti
in questa pagina del sito internet di Equitalia e compilarli in tutte le loro parti. Successivamente, si dovrà inviare il tutto con raccomandata con ricevuta di ritorno alla
sede competente di Equitalia.
Per debiti inferiori a 50.000 euro si può chiedere
il piano ordinario di rateazione, che prevede il pagamento della somma dovuta in 72 mesi, ossia 6 anni. Questa richiesta può essere inoltrata anche online, collegandosi
in questa sezione del sito web di Equitalia. Dovrete prima registravi, inserendo delle credenziali a vostra scelta, da memorizzare e conservare. Il sito vi guiderà poi facilmente lungo la procedura di richiesta del piano ordinario di rateizzazione.
Per i debiti superiori a 50.000 euro invece si può accedere anche a
un piano straordinario. Questa soluzione è rivolta a coloro che non sono in grado di pagare in soli 6 anni il proprio debito: la rateazione può arrivare dunque fino a 120 mesi, ossia 10 anni. Per accedere a questo programma agevolato è però necessario provare la propria condizione di
grave difficoltà economica, attestando che questa non è causata da responsabilità del richiedente e che l’importo della singola rata sarebbe superiore di almeno il 20% il proprio reddito mensile, attestato dall’
ISEE.
Nel caso del piano straordinario di rateazione con Equitalia
non è disponibile la procedura di richiesta online, che viene proposta solo per debiti inferiori ai 50.000 euro. Rimane dunque la procedura tradizionale descritta in precedenza: compilate i moduli scaricabili dal sito internet di Equitalia e inviateli allegandovi gli altri documenti richiesti, come
l’ISEE. Se dovesse mancare della documentazione, sarà Equitalia a contattarvi.