Il
patentino per prodotti fitosanitari costituisce la certificazione della capacità di utilizzare correttamente e in sicurezza questa categoria di prodotti adoperati nel settore agricolo. I prodotti fitosanitari sono chiamati anche fitofarmaci o agrofarmaci e vengono utilizzati per combattere malattie infettive delle piante oppure parassiti. Per questo motivo, il nome comune con cui essi sono conosciuti è quello di diserbanti o pesticidi. Non rientrano in questa categoria invece i concimi, sottoposti a una diversa regolamentazione. L’utilizzo corretto dei prodotti fitosanitari è invece subordinato a delle norme, modificate nel 2014, che regolano le modalità di ottenimento delle autorizzazioni a partire dal novembre 2015.
Il nuovo patentino per prodotti fitosanitari entrerà in vigore infatti dal 26 novembre 2015, a un anno esatto dall’approvazione della legge che lo ha introdotto nel 2014. Come accennato in precedenza, il patentino costituisce
l’autorizzazione all’acquisto, alla manipolazione e allo smaltimento dei prodotti fitosanitari. Questo significa che chiunque acquisti dei diserbanti per farne un uso professionale (pensiamo al caso di un’azienda agricola), li utilizzi o eventualmente debba disfarsene, dovrà essere dotato di questa autorizzazione. Per manipolazione, si intendono atti quali la conservazione, la distribuzione, la miscelazione con altri prodotti e altre attività.
Le nuove regole, contenute nel Piano d’Azione Nazionale (PAN) in materia, riguardano in particolare i
requisiti di accesso al patentino, divenuti più severi. Il rilascio sarà autorizzato nei confronti di:
- richiedenti maggiorenni che non siano in possesso di titolo di studio richiesto dalla legge (diplomi di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea (anche triennale) nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie), dopo un corso di 20 ore ed esame finale erogato dall’autorità competente per territorio sull’agricoltura (Regione o Provincia). È richiesta una frequenza non inferiore al 75% delle ore del corso.
- richiedenti maggiorenni in possesso del titolo di studio richiesto dalla legge (diplomi di istruzione superiore di durata quinquennale o di laurea (anche triennale) nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche e veterinarie) dopo un esame finale.
In questo modo è garantito l’uso in modo sicuro e corretto di diserbanti e pesticidi (ma non i concimi), grazie al nuovo patentino per prodotti fitosanitari.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.