L'imposta di registro è dovuta per la registrazione di atti presso l'Agenzia delle Entrate e ha la doppia valenza di tassa o di imposta a seconda dell'atto. Si parla di tassa quando il pagamento è relativo a servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione, mentre invece ha la connotazione di imposta quando l'importo non è in quota fissa ma calcolato in percentuale sul valore dell'atto.
L'imposta di registro è dovuta per diverse tipologie di atto o negozio. Le tipologie di atti si distinguono in: atti di registrazione a termine fisso, tra cui rientrano i contratti di locazione e le costituzioni di società; atti di registrazione in caso d'uso, ossia i contratti sotto forma di scrittura privata e che prevedono la cessione di beni o la prestazione di servizi non soggetti a IVA.
La registrazione di questi atti, quindi il pagamento dell'imposta di registro, deve essere effettuata presso la sede dell'Agenzia delle Entrate della stessa città del soggetto erogante, per esempio il notaio; per tutti gli altri atti, la registrazione può invece essere effettuata in una qualsiasi sede in Italia.
L'imposta può avere un importo di natura fissa indipendentemente dal valore dell'atto quando il documento riguarda un servizio reso dalla Pubblica Amministrazione, oppure un importo minimo quando si tratta di prima registrazione e, spesso, l'importo minimo corrisponde all'importo fisso. Si parla invece di natura predeterminata dell'importo quando l'imposta dovuta è precalcolata in base al tipo di bene ceduto (ad esempio, autoveicoli, motoveicoli, ecc.), o di natura proporzionale quando l'importo è calcolato in percentuale in base al valore del bene soggetto al contratto.
Sono tenuti al versamento dell'imposta di registro i soggetti che materialmente sono tenuti alla registrazione degli atti: sarà quindi il notaio a versare l'imposta per via telematica in caso di contratti di compravendita, permuta o divisione di immobili. In caso di scrittura privata, saranno i soggetti indicati nel contratto a corrispondere quanto dovuto tramite il Modello F23.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.