La
certificazione Antimafia è un documento che può essere richiesto da un'impresa e viene rilasciato dalla Camera di Commercio a seguito di una procedura di controllo da parte della Prefettura. Serve ad attestare che fino al momento del rilascio del certificato per società in questione non vi siano cause di decadenza, sospensione o divieto e di tentativi di infiltrazione mafiosa.
Nei rapporti fra Pubblica Amministrazione e imprese o soggetti privati la richiesta del certificato Antimafia è richiesto per forniture, appalti o concessioni per soglie comunitarie superiori a 200.000€ IVA esclusa (servizi e forniture) o 5.000.000€ IVA esclusa (opere e lavori pubblici).
Quando la certificazione Antimafia non serveLa certificazione non viene richiesta quando le forniture riguardano:
- Rapporti fra soggetti pubblici, sottoposti pertanto alla vigilanza dello Stato
- Rapporti fra soggetti pubblici e altri soggetti (anche privati) sottoposti alla verifica regolare di determinati requisiti
- Rilascio o rinnovo autorizzazioni di polizia
- Attività agricole o artigiane da parte di soggetti non organizzati in forma di impresa
- Provvedimenti, forniture, atti, erogazioni o contratti di importo non superiore a 154.937,07€
Quando è possibile presentare un'autocertificazione AntimafiaLa certificazione Antimafia può essere sostituita in alcuni casi da una dichiarazione sostitutiva autenticata, tenendo conto che le dichiarazioni mendaci costituiscono un reato perseguibile penalmente.
I casi in questione comprendono:
- Contratti per lavori o forniture con carattere di urgenza
- Rinnovo in caso di provvedimenti già concessioni
- Attività di privati sottoposte alla denuncia di inizio del privato alla Pubblica Amministrazione di competenza
- Attività sottoposte al silenzio assenso (secondo il Regolamento D.P.R. 26.4.1992, n. 300)
Di seguito proponiamo un modello per l'
autocertificazione Antimafia che deve essere compilato in tutte le sue parti e completo di firma digitale del dichiarante. Al modulo dovrà essere allegata inoltre una copia fronte-retro del documento di identità.
Modello autocertificazione Antimafia