Le
aste giudiziarie auto sono uno strumento, previsto dalla legge, con il quale si procede con la
vendita forzata di un autoveicolo appartenente ai cittadini privati o alle società che hanno in pendenza
debiti difficili da estinguere. Con le
aste giudiziarie, infatti, il possessore indebitato viene espropriato del suo bene, con la corrispondente conseguenza dell’estinzione totale o parziale del suo debito, in quanto la liquidità della vendita viene destinata al creditore. Attualmente, grazie alla
pubblicazione delle aste giudiziarie auto sugli appositi portali online, a seguito del processo di riforma che ha interessato questo settore, sempre più persone possono partecipare alla vendita, individuando in tale occasione la convenienza di un investimento che al di fuori dell’asta verrebbe a costare molto di più.
Tutti possono infatti partecipare alle aste giudiziarie auto, tranne ovviamente il possessore del bene oggetto di vendita. La partecipazione all’asta è regolata dal pagamento di una
cauzione, importo che viene restituito anche nel caso in cui non si vinca il bene in questione. Anche lo svolgimento delle aste auto avviene secondo
due modalità: la vendita con incanto e quella senza incanto.
Le
aste auto con incanto consistono in una gara immediata che ha luogo a seguito dell’ordinanza del giudice circa la data e il giorno fissati per l’udienza, le modalità di svolgimento della vendita, il prezzo base di partenza, il tipo di versamento e tutti gli elementi necessari in merito. Il miglior offerente vince l’asta. Si ricorda al riguardo che il prezzo avanzato dall’ultimo offerente deve essere sempre superiore sia al prezzo base che a quello del precedente offerente.
Le
aste auto senza incanto consistono invece nell’invio preliminare da parte dei partecipanti delle loro offerte in busta chiusa all’ufficio della Cancelleria. L’invio delle offerte deve avvenire entro un termine stabilito, solitamente tra i 90 e i 120 giorni dalla pubblicazione dell’asta. Pertanto, il giudice incaricato dell’esecuzione dell’asta fissa il giorno dell’udienza in cui avverrà l’analisi delle proposte di prezzo avanzate dai partecipanti, al fine di valutare l’offerta migliore.
La pubblicazione delle aste auto, del giorno, dell’ora, delle modalità di svolgimento delle stesse, oltre che di tutte le informazioni che concernono il bene oggetto di vendita avviene sul sito dell’
Istituto Vendite Giudiziarie (IVG), sugli altri siti web dedicati e sui quotidiani nazionali. I potenziali compratori interessati potranno quindi venire facilmente a conoscenza delle occasioni e decidere di partecipare all’asta avanzando la miglior offerta.