Quando si parla di
Agenzia delle Dogane Intrastat ci si riferisce allo specifico sistema messo a punto dall’istituto fiscale italiano, adibito alla gestione delle operazioni che hanno luogo in ambito doganale.
L’Intrastat è un sistema che è stato introdotto a seguito dell’abolizione delle barriere doganali all’interno della Comunità Europea nell’anno 1993. Si tratta di un
complesso di procedure funzionale a garantire l’assolvimento di due funzioni principali. La prima consiste nel
controllo e nell’accertamento fiscale degli scambi intracomunitari di beni e di servizi che vengono promossi dai mediatori nazionali con la Comunità Europea; la seconda concerne l’
effettuazione di statistiche circa lo scambio di beni, sempre attuato dagli operatori nazionali con la restante Comunità Europea. In ragione di tali fini, le autorità degli Stati membri hanno adottato specifiche
direttive comunitarie con l’obiettivo di regolamentare le operazioni da porre in essere dal punto di vista fiscale e statistico.
In concreto, tramite il sistema Intrastat vengono riferiti all’
Agenzia delle Dogane tutti gli acquisti, le cessioni di beni mobili e i servizi concessi e acquisiti da soggetti titolari di partita IVA nei confronti di fornitori e clienti, sempre con partita IVA, appartenenti a uno degli stati membri dell’UE. Per quanto concerne invece i movimenti di merci non classificabili come acquisti e cessioni da e nei confronti di soggetti titolari di partita IVA e appartenenti a stati membri dell’UE l’elenco Intrastat deve essere compilato esclusivamente a fini statisti e non fiscali. Non tutti i soggetti sono obbligati a fornire le suddette informazioni all’Intrastat, ma solo coloro che effettuano scambi, spedizioni e arrivi per un
valore annuo che non supera una determinata soglia. Il valore in questione varia a seconda delle nazioni interessate ed è stabilito in modo separato per le esportazioni e le importazioni al fine di ottenere una quantità minima di informazioni per ciascun flusso commerciale.
I soggetti interessati dovranno presentare i modelli Intrastat all’Agenzia delle Dogane esclusivamente per
via telematica, unica procedura ammessa a partire dal primo gennaio del 2010. I modelli andranno quindi inoltrati avvalendosi del
sistema EDI, ovvero il canale telematico messo a punto dall’istituto fiscale italiano.
Per quanto concerne le
tempistiche di presentazione dei modelli Instrastat, dal primo gennaio del 2010 sono previste due cadenze. Quella
mensile riguarda i contribuenti che hanno attuato le operazioni nel trimestre di riferimento o in uno dei quattro trimestri precedenti per un importo di 50 mila euro; mentre quella
trimestrale interessa i contribuenti le cui operazioni concernono i quattro trimestri precedenti e ciascuna classe di operazioni per un importo totale minore di 50 mila euro.
Per conoscere ulteriori informazioni in merito all’Agenzia delle Dogane Intrastat si consiglia di visionare il
sito istituzionale dell’istituto fiscale, alla
corrispondente pagina web.