Con il termine
DOCFA - acronimo di
Documenti Catasto Fabbricati, si fa riferimento ad un
programma informatico dell'Agenzia delle Entrate che permette l'iscrizione e l'aggiornamento catastale di tutte le unità immobiliari urbane (nuovi accatastamenti, variazioni catastali di edifici esistenti, denunce di unità afferenti edificate su area urbana, lastrico urbano, ecc.).
Da un punto di vista più tecnico, il programma informatico DOCFA è composto da una
sezione tecnico-descrittiva e da una
sezione grafica.
La prima consente un'analisi delle caratteristiche generali e particolari dell'unità immobiliare in oggetto che permettono di definire la rendita catastale ovvero il valore fiscale necessario al pagamento di numerose imposte, mentre la seconda null’altro è, se non la planimetria catastale che rappresenta l'unità immobiliare stessa, essa è quindi un disegno tecnico dell’immobile contenente tutti i dati numerici, i contorni e la suddivisione interna di un immobile urbano.
I documenti tecnici catastali relativi all’aggiornamento catasto fabbricati avvengono mediante la presentazione di un
atto di aggiornamento predisposto da un professionista tecnico abilitato quali architetti, dottori agronomi e forestali, geometri, ingegneri, periti agrari e periti edili. Suddetti professionisti utilizzano il software Docfa per compilare il modello accertamento della proprietà immobiliare urbana e tale documento può essere presentato:
Si ricorda che per accedere al servizio Aggiornamento Catasto fabbricati – Docfa, è necessario
registrarsi online e che, la presentazione degli atti di aggiornamento di catasto fabbricati prevede il versamento dei tributi speciali catastali.
Ovviamente l’Agenzia delle Entrate, responsabile della correttezza delle suddette informazioni, può effettuare i dovuti controlli e attivare eventuali rettifiche d’ufficio. Nel caso in cui si decida di ricorrere contro questo accertamento è possibile ricorrere alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio, secondo le modalità indicate nell’atto di accertamento notificato.
Per avere maggiori informazioni sul programma informatico
Docfa, si consiglia di visitare il sito web ufficiale dell’
Agenzia delle Entrate.