Mutui, prestiti e finanziamenti sono sinonimi di operazioni sempre più diffuse che comportano la cessione di un bene o di una somma di denaro per un dato periodo di tempo, al termine del quale dovrà essere restituito. Il vincolo della restituzione comporta la restituzione del quantitativo di denaro in quantità maggiore alla somma di partenza, pertanto diventa importantissimo individuare la forma di finanziamento più conveniente.
Oggi, i soggetti responsabili dell’erogazione di finanziamenti (istituti o società di credito come ad esempio, le banche o i mediatori creditizi) offrono un
ventaglio di prodotti finanziari molto vasto capace di soddisfare le più svariate esigenze: si va dai
prestiti personali, che sono senza ombra di dubbio i più diffusi perché prevedono il “
finanziamento di una somma prefissata ad un tasso di interesse fisso e rimborsabile secondo un piano di ammortamento a rate costanti”, ai
prestiti vitalizi ovvero una particolare forma di finanziamento dedicata alle persone che hanno compiuto almeno sessantacinque anni e che sono proprietarie di una abitazione ad uso residenziale. Ma non bisogna dimenticare anche i
piccoli prestiti che si possono ottenere anche senza la tradizionale busta paga o dichiarazione dei redditi e le particolari forme di finanziamento dedicate ai
lavoratori autonomi (
artigiani, commercianti e liberi professionisti).
Qualsiasi sia la tipologia di finanziamento che si è scelta, bisogna sempre prestare grande attenzione ai seguenti elementi:
- Quali sono i requisiti e le garanzie richieste, qual è l’importo del prestito in oggetto, la sua durata, la strutturazione delle rate e quali le condizioni per la restituzione.
- Il TAN - Tasso Annuo Nominale di interesse, che “indica il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento”.
- Il TAEG - Tasso Annuo Effettivo Globale, che “indica il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate”.