Il
prestito sociale coop è da considerarsi a tutti gli effetti come uno strumento utile che consente ai soci di affidare i propri risparmi alla Cooperativa e di contribuire così in prima persona al suo sviluppo ottenendone dei
vantaggi diretti. Ma
come funziona il prestito sociale coop? Scopriamolo.
Tra i vantaggi per i soci che decidono di affidarsi al prestito sociale coop, c’è quello di ottenere un rendimento sul capitale e di accedere ad una vasta gamma di servizi.
Inoltre, il libretto del prestito sociale coop è
completamente gratuito, al pari di tutte le operazioni come quelle di versamento e di prelievo. Si tratta quindi di uno strumento a disposizione delle cooperative per raccogliere rapidamente risorse utili al proprio sviluppo.
Chiaramente, il prestito sociale ha un regolamento di raccolta di cui bisognerà studiare i dettagli, così da
evitare sanzioni per eventuali violazioni.
Insomma, attuare un
prestito sociale significa depositare i propri risparmi avendo
zero vincoli, nessuna spesa di apertura e chiusura conto, nessuna spesa per le operazioni e anche per la tenuta conto. Oltre che su interessi molto vantaggiosi, si potrà anche contare su una massima trasparenza con il saldo sempre sotto controllo e su una estrema comodità per tutte le operazioni di versamento e prelievo.
Il prestito sociale coop è
riservato esclusivamente ai soci depositanti a cui viene riconosciuto un tasso di interesse competitivo rispetto agli investimenti.
Non solo: i prestiti sociali consentono anche alla cooperativa di investire nello sviluppo e nella modernizzazione della propria struttura e rete di vendita, con ricadute in termini di miglioramento del servizio ai consumatori e di potenziale incremento occupazionale.
Il prestito sociale coop viene gestito da un regolamento che deve fissare anche le modalità di utilizzo delle risorse finanziarie generate dalle attività economiche, che vengono così gestite in modo da
garantire ai soci prestatori la liquidazione del prestito in ogni momento. Di solito, le cooperative investono tali risorse in obbligazioni, titoli a breve termine e a tassi variabili.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.