Per definizione il prestito è la cessione di un bene o di una somma di denaro per un dato periodo di tempo, al termine del quale dovrà essere restituito. Il vincolo della restituzione implica la restituzione del quantitativo di denaro in quantità pari o maggiore alla somma di partenza.
Ma esistono varie tipologie di prestito, ecco una delle più insolite.
Il
prestito vitalizio è una particolare forma di finanziamento dedicata alle persone che hanno compiuto almeno
sessantacinque anni e che sono
proprietarie di una abitazione ad uso residenziale. Per ottenere tale prestito è necessario
aprire una ipoteca sulla casa.
Questa tipologia di prestito, giunta nel nostro paese solo pochi anni fa - 2005, consente di ottenere anche ingenti somme di denaro (si può arrivare a 370.000,00 euro) che possono essere erogate in un unico momento o più. E’ una tipologia di prestito generalmente a
tasso fisso e
non finalizzato, questo significa che il richiedente non è vincolato all’utilizzo della somma ottenuta per l’acquisto di uno specifico bene ma può disporre a proprio piacimento della somma ottenuta.
I prestiti vitalizi sono
concessi da istituti o società di credito (ad esempio, banche o mediatori creditizi) secondo alcuni elementi:
- Valore commerciale dell’immobile ipotecato. L’immobile deve avere un valore non inferiore ai 70.000,00 euro. Per definire il valore dell’immobile, ci si affida ad un perito nominato dall’istituto di credito. Ovviamente, maggiore è il valore dell’immobile, maggiore è la somma di denaro che si può ottenere (15-50% del valore dell’immobile). Inoltre, non devono gravare ipoteche legali e non deve trovarsi in in zone ad elevato rischio sismico e idrogeologico.
- Età del soggetto richiedente il prestito. In questo caso, l’anzianità gioca a favore poiché maggiore è l’età del richiedente, maggiore è la somma di denaro ottenibile.
Le particolarità di questo rimborso non finiscono qui.
L’estinzione del debito avviene solo successivamente al decesso del titolare del prestito. Ecco come:
- Gli eredi rimborsano il prestito maggiorato degli interessi alla banca di modo che l’ipoteca venga cancellata.
- L’immobile viene venduto dall’istituto di credito.