Quando si ha la
cessione di una somma di denaro per un dato periodo di tempo con il vincolo della restituzione, si sta parlando di un
prestito personale.
I prestiti, generalmente, concessi da istituti o società di credito, comportano la restituzione del capitale, in quantità pari o maggiore alla somma di partenza. Alla base di una richiesta di prestito vi sono le motivazioni più differenti e possono muoversi fra l’acquisto di un bene di consumo, passare per l’eventuale liquidazione di altri debiti e giungere alla immediata necessità di disporre di denaro contante.
I suddetti istituti di credito prima di concedere un prestito svolgono delle accurate indagini sulla situazione economica e finanziaria del richiedente al fine di evitare episodi di insolvenza.
Per scegliere la forma di finanziamento più adatta alle proprie necessità bisogna osservare alcuni elementi essenziali, come: il TAN (Tasso Annuo Nominale di interesse) che “
indica il tasso d'interesse, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento”; il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che “
indica il costo complessivo del finanziamento calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate” e i dettagli del finanziamento: importo del prestito in oggetto, durata, eventuali rate e condizioni per la restituzione.
Il
prestito personale è sicuramente la
tipologia di prestito più diffusa poiché prevede il “
finanziamento di una somma prefissata ad un tasso di interesse fisso e rimborsabile secondo un piano di ammortamento a rate costanti”.
E’ un
prestito non finalizzato, cioè non direttamente collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio,
non ha garanzia e
prevede che il contratto sia concluso direttamente fra istituto finanziatore e richiedente. Disciplinato dal credito al consumo, il prestito personale prevede che l’
importo sia
compreso tra 154,94 euro e 30.987,41 euro e la sua
durata va dai 12 ai 120 mesi.
Simulare la rata e le condizioni del proprio prestito personale può essere molto utile e oggi è molto semplice grazie al web, infatti quasi tutti gli istituti di credito offrono la possibilità di simulare
online il proprio prestito personale.