Nato insieme all’Euro nel 1999, il
tasso Euribor - acronimo di EURo Inter Bank Offered Rate, si riferisce ad un tasso di riferimento interbancario calcolato tutti i giorni dalla EBF - European Banking Federation. Questo indice specifica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra alcune delle più prestigiose banche dell'Unione Europea (banche panel) con il volume più considerevole del mercato monetario della zona Euro, che si concedono reciprocamente prestiti scoperti a breve termine nel mercato monetario europeo.
Il gruppo delle banche responsabili della definizione dei tassi Euribor, selezionate dalla EBF, è composto esclusivamente da istituti di credito con un rating di eccellente livello (per l’Italia: Banca Intesa, Banca Nazionale del Lavoro, Capitalia, Monte dei Paschi di Siena, Sanpaolo IMI, UniCredit Banca). Ogni giorno le suddette banche comunicano, entro le 11:00 CET a
Thomson Reuters, i tassi di interesse che possono stipulare per i prestiti in euro nel mercato monetario interbancario. Dopo aver raccolto tutti i tassi, vengono eliminati i valori superiori ed inferiori del 15%. La restante media del 70% definisce il tasso EURIBOR ufficiale del giorno. Si potrà quindi ben comprendere come siano
complicati meccanismi di domanda e offerta e altrettanto intricati fattori esterni politico-economici, a definire i valori dei tassi d'interesse Euribor.
Il tasso EURIBOR di riflesso dona una costante indicazione sul costo del denaro e pertanto diventa il tasso di interesse di base per tantissimi prodotti finanziari come i conti di risparmi, i
future o gli
swap ed è parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso variabile.
Gli EURIBOR hanno una definizione temporale, questo significa che, in base al tempo previsto per il tempo della restituzione del deposito, vengono registrati come EURIBOR 1 settimana,
EURIBOR 1 mese,
EURIBOR 3 mesi,
EURIBOR 6 mesi, EURIBOR 12 mesi, ecc. Il periodo di scadenza, generalmente si muove tra una settimana ed una anno con eccezione per il tasso overnight EURIBOR della durata di 1 giorno, detto Tasso Eonia.
Il tasso EURIBOR,
aumenta con la durata del prestito e subisce delle inevitabili fluttuazioni in base alle previsioni sui tassi ufficiali della BCE, l’inflazione e la crescita nei paesi dell’EU e il livello di fiducia del sistema creditizio europeo. Le eventuali variazioni del tasso EURIBOR pertanto non dipendono dall'ammontare del capitale. Il tasso viene calcolato su un
anno commerciale pari a 12 mesi da 30 giorni,
oppure ad uno
solare di 365 giorni.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.