Le carte di credito sono uno dei più diffusi metodi di pagamento presenti sul mercato. Tra i molteplici vantaggi che figurano nell’utilizzo delle carte di credito figura la possibilità di effettuare acquisti online nella massima sicurezza poiché tutte le società emittenti utilizzano particolari codici di sicurezza che rendono pressoché impossibile il verificarsi di frodi.
Ogni carta di credito risulta essere unica poiché su di essa sono sempre riportate: le generalità del titolare (nome e cognome, il numero della carta, la sua data di scadenza (espressa nel formato mese/anno), il microchip e/o la banda magnetica per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare ed altri eventuali elementi di sicurezza. E’ bene ricordare che tutte le carte di credito necessitano della firma del titolare che viene sempre apposta nell’apposito spazio sul retro della carta.
Il numero della carta di credito è sempre posto sul fronte della carta. Questo numero identificativo è
composto da 13 o 16 cifre e viene assegnato dalla società emittente la carta, mediante un procedimento molto complesso che risponde ad uno standard noto ome ANSI X4.13-1983.
La prima cifra di questo codice
indica il circuito di appartenenza (ad esempio: 3 corrisponde ad
American Express e Diners Club, 4 a Visa, 5 a Mastercard e 6 a Discover Card), i successivi numeri indicano rispettivamente:
la banca e il conto di riferimento. L’ultima parte, elaborata in base all’algoritmo di Luhn, è di
verifica contro eventuali tentativi di frode o errore.
E’ sempre bene non confondere il numero della carta di credito con i codici di controllo denominati CVV2 (Visa), CVC2 (MasterCard) o CID (American Express, Diners Club e Discovered), ovvero i codici che nelle transazioni online garantiscono che il soggetto che sta effettuando il pagamento sia realmente in possesso della carta. Questi codici, composti da tre o quattro cifre, sono stampati sul retro della carta, generalmente in prossimità dello spazio riservato alla firma del titolare.