La
moneta slovena attualmente ufficiale è l’
euro, entrato in vigore il primo gennaio del 2007. Prima di questa data la valuta nazionale della Slovenia era il
tallero, sostituita dalla moneta unica europea con un’equivalenza di cambio di 239,640 a 1. Attualmente sono in circolazione le monete euro slovene, che sono state introdotte nel mercato a seguito del cambio di valuta. Su tali monete sono raffigurate le dodici stelle dell’Unione Europea, oltre che l’anno di conio e la scritta “Slovenija”.
Per quanto riguarda la coniazione, le monete euro slovene sono state forgiate da diversi istituti: nel 2007 dalla zecca finlandese, nel 2008 dalla zecca olandese, dal 2009 al 2011 nuovamente dalla zecca finlandese, infine dal 2012 in poi dalla zecca slovacca. Attualmente i
tagli delle monete e delle banconote sono chiaramente quelli che conosciamo, ovvero sette per le banconote e otto per le monete.
Per chi avesse conservato da parte la precedente valuta slovena potrà recarsi presso la
Banca Centrale Slovena, collocata nella città di Lubiana, e cambiarla con l’euro: in particolate le monete saranno convertibili entro la fine di dicembre 2016, mentre per le banconote non è stata imposta una data limite.
Coloro che desiderano recarsi in Slovenia per trascorrere un bel soggiorno all’insegna del relax, della cultura e del divertimento nelle principali città, potranno avvalersi delle
carte di credito internazionali, soprattutto della Visa e della Mastercard, in quanto vengono accettate per prelevare il denaro in contanti dalle banche, i cui sportelli bancomat sono disponibili tutti i giorni tutto il giorno. Per quanto riguarda l’impiego delle carte internazionali come effettiva forma di pagamento occorre sottolineare che vengono accettate solo nei grandi hotel e nei negozi più lussuosi, ma anche nei distributori di benzina, qualora si decidesse di noleggiare un’auto in loco, e per pagare i vari pedaggi.
Nella maggioranza dei negozi invece vengono preferiti i contanti. È possibile impiegare anche gli assegni di viaggio, meglio noti come
travellers’ cheque, che vengono facilmente cambiati nelle banche.
Per i cittadini provenienti dai paesi appartenenti all’Unione Europea che arrivano in Slovenia con il denaro in contanti non ci sono limitazioni di cifra, mentre per coloro che provengono da altri stati occorre dichiarare il trasporto di somme superiori a 10.000 euro.
Per conoscere ulteriori informazioni sulle valute degli altri paesi e sui possibili valori di cambio, si consiglia di visitare la sezione “
Banca e credito”, presente nel canale “
Soldi” di Guida Consumatori.