La pensione integrativa di Poste Italiane è uno dei prodotti assicurativi proposti dal gruppo Poste e viene fornito tramite il servizio Posteprevidenza Valore. Poste Italiane è ormai un gruppo che opera in svariati settori, come quello del credito e delle assicurazioni, all’interno del quale vengono proposti alla clientela anche servizi previdenziali come la pensione integrativa. In particolare, è Poste Vita S.p.A. a occuparsi di pensioni e assicurazioni.
Posteprevidenza Valore è l’offerta di Poste Italiane per costruirsi nel tempo un’integrazione alla pensione pubblica che si riceverà una volta che non si lavorerà più. Una scelta previdente, appunto.
Posteprevidenza Valore è un piano proposto da Poste Italiane che permette di accantonare ogni mese una certa somma (detta rendita mensile), che confluirà poi nella pensione integrativa. Di particolare importanza è il fatto che la rendita mensile
si rivaluta automaticamente di anno in anno: significa che crescerà più o meno leggermente, a seconda dei rendimenti riconosciuti. Comunque, Poste Italiane assicura una rivalutazione annua minima. Possono accedere a Posteprevidenza Valore i titolari di un Conto BancoPosta o di un Libretto di risparmio postale, sia che siano lavoratori dipendenti che autonomi. Si può partire anche con un contributo di 50 euro al mese.
Fra i vantaggi di questo piano per una pensione integrativa ricordiamo che
non ci sono costi fissi per ogni versamento mensile e per i flussi derivanti dal TFR o effettuati dal datore di lavoro. È presente invece un costo del 2,5% per ogni versamento volontario e fuori dallo schema mensile svolto dal titolare del piano. Non sono invece previste spese nel caso si decida di anticipare o riscattare la somma versata (nei casi previsti dalla legge) o di passare ad altra forme di previdenza. Per non rinunciare al piano in caso non si riesca a versare ogni mese la somma stabilita, è comunque possibile concordare una variazione dell’importo o anche la sospensione momentanea dei versamenti.
Quando si sceglie di accedere a una pensione integrativa come questa, è bene conoscere il
regime fiscale: tutti i versamenti possono essere dedotti fino a 5.164,57 euro e il rendimento annuo viene tassato al 20%. Per maggiori informazioni, consultare
il sito di Poste Italiane.
Infine, se volete avere un’idea dell’importo che dovreste dedicare a questo piano per ottenere la pensione integrativa di vostro gradimento, utilizzate
questo strumento di calcolo online di Poste Italiane.