L’assicurazione sul credito prevede di affidarsi a una compagnia assicurativa per cercare di premunirsi contro la perdita di eventuali crediti commerciali. Si tratta di un ramo specifico del mercato delle assicurazioni e non tutte le compagnie si impegnano in questo genere di servizio. Anzi, molto spesso, l’assicurazione del credito è una polizza fornita da compagnie assicurative specializzate. Non bisogna però confondere questo tipo di polizza con una più generale attività di riscossione di debiti. Vediamo dunque come funziona.
Innanzitutto, bisogna specificare che i crediti oggetto della polizza assicurativa devono essere
commerciali, ossia maturati nei confronti di altri operatori economici, come un’impresa o un fornitore, e non nei confronti di un privato cittadino. Inoltre, molto spesso le polizze di assicurazione del credito tutelano i crediti a breve termine, per proteggere il creditore dall’eventuale insolvenza di uno o più dei suoi debitori.
Inoltre, difficilmente, anche in caso di stipula di questo particolare contratto assicurativo, il creditore riuscirà a recuperare tutto quanto gli è dovuto. Infatti, le polizze spesso prevedono uno
scoperto del 10-20%: quindi, una percentuale dei crediti totali che la compagnia assicurativa non rimborserà. Inoltre, in aggiunta allo scoperto, i contratti possono anche stabilire una
franchigia, ossia una cifra precisa al di sotto della quale non avverrà il rimborso.
Concretamente, come opera la compagnia assicurativa? Innanzitutto, essa si prende in carico l’intero portafoglio di crediti esibita dall’assicurato. Non ci si può dunque assicurare solo per uno specifico credito commerciale (
globalità della polizza assicurativa). Inoltre, solitamente le compagnie offrono dei servizi come la prevenzione dell’insolvenza dei debitori, la gestione delle azioni, spesso anche legali, per conto dell’assicurato e, in caso di effettiva insolvenza, l’erogazione di un risarcimento all’assicurato, sempre considerando scoperto e franchigia.
Per attivare questi servizi, è necessaria una richiesta da parte dell’impresa assicurata, che deve dimostrare di aver già tentato una negoziazione con i debitori, esibendo una
denuncia di mancato pagamento. A quel punto, entra in azione l’assicurazione. In caso di risarcimento, infine, sarà poi la compagnia assicurativa a rivalersi sui debitori insolventi.