Il
fondo svalutazione crediti, sostanzialmente, rappresenta l'ammontare dei crediti che una azienda ritiene di non riuscire a riscuotere. A seguito del Decreto legislativo 127/1991, il fondo svalutazione crediti deve essere portato in diminuzione diretta dell'importo dei crediti.
Voce essenziale nell’organizzazione aziendale, il fondo svalutazione crediti
nasce per fronteggiare le previste perdite sui crediti in bilancio, pertanto analizza tutte le perdite presunte derivate da mancati incassi futuri, parziali o totali dei crediti iscritti nell'attivo al loro valore nominale. E’ una previsione oggettiva e al contempo ipotetica, ma che deriva dall’esperienza e dalla conoscenza della gestione contabile dell’azienda, che può ritenere inevitabili e ragionevolmente prevedibili queste voci, poi utilizzate nello storno contabile dei crediti inesigibili.
Partendo dall’esposizione di tutti i crediti nello stato patrimoniale in base al presumibile valore di realizzo, secondo l’OIC 15 – Organismo Italiano di Contabilità, il fondo svalutazione crediti deve essere individuato attraverso l’analisi dei singoli crediti e di ogni altro elemento di fatto esistente o previsto.
Lo stanziamento al fondo svalutazione crediti e la determinazione dell’ammontare del fondo svalutazione crediti
si determina attraverso:
- L’analisi dei singoli crediti e la determinazione delle perdite presunte per ciascuna situazione di inesigibilità già manifestatasi.
- La stima, in base all'esperienza e ad ogni altro elemento utile, delle ulteriori perdite che si presume si dovranno subire sui crediti in essere alla data di bilancio.
- La valutazione dell’andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto a quelli degli esercizi precedenti.
- Le condizioni economiche generali, di settore e di rischio paese.
Secondo l’art. 2426 comma 8 C.C., il fine ultimo è quello di verificare che i crediti esistano e “siano iscritti al loro presumibile valore di realizzazione” pertanto è necessario controllare la validità di iscrizione del credito e l’esigibilità del credito.