Molti consumatori sono alla ricerca di uno strumento di risparmio semplice, piuttosto sicuro, possibilmente gestibile dal casa dal proprio pc ma, soprattutto, che sia facile da "capire" e che non sia strutturato attorno a oscuri fondi indecifrabili per i non addetti ai lavori.
Una valida soluzione, se anche voi rientrate in questa categoria di risparmiatori (ma la soluzione è comunque valida per tutti quanti), è quella di aprire un conto deposito.
Il conto deposito è infatti un semplice e pratico strumento di risparmio, molto simile al
conto corrente, il quale permette di accumulare il proprio capitale ricavando un interesse però superiore rispetto a quest'ultimo.
Vediamo come funzione il conto deposito.
Come abbiamo detto, il conto deposito è molto simile ad un conto corrente, ma con limitate funzionalità, di solito ridotte al versamento ed al prelievo: non è quindi possibile effettuare tutte quelle operazioni che di solito sono eseguibili su un comune conto corrente (bonifici, pagamenti, ricariche, ecc.).
A fronte di questa ridotta possibilità di operare sul conto vengono però garantiti degli interessi che di solito sono superiori a quelli di un conto corrente, offrendo quindi una capitalizzazione più vantaggiosa.
Spesso i conti deposito non hanno spese, né di apertura né di chiusura e neppure, solitamente, per le operazioni di prelievo e versamento. Sul conto deposito infatti il titolare può prelevare e depositare denaro come preferisce e quando vuole.
A fronte dell'interesse più alto, però, alcune banche possono porre dei vincoli, i quali spesso implicano che sì, sia possibile prelevare denaro quando si vuole e prima di una data scadenza prefissata e accettata in fase di apertura del conto, però così facendo si perde il diritto alla riscossione degli interessi.
Come accennato in apertura, il conto deposito è piuttosto sicuro e presenta pertanto un basso rischio per il risparmiatore: esso, come i conti correnti, ricade sotto la tutela offerta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce il risparmiatore, per le somme depositate sul conto, sino a 100.000 euro, nel caso remoto in cui la banca dovesse fallire.
La banca ha altresì l'obbligo, su richiesta del titolare del conto, di restituire l'intera somma depositata sul conto deposito, alle condizioni esplicitate nel contratto, ma comunque entro 20 giorni da quanto viene inoltrata la domanda.
Come fare per aprire un conto deposito?
Per aprire un conto deposito sono sufficienti un documento di identità valido, il codice fiscale ed un conto corrente attivo presso il medesimo istituto di credito o presso un'altra banca, il quale fungerà da conto di appoggio attraverso il quale compiere le operazioni di versamento e prelievo. Non essendovi possibilità di prelevare somme superiori a quelle effettivamente disponibili sul conto ed essendoci una operatività limitata che impedisce di effettuare "scoperti", non vengono richieste particolari garanzie.
Come scegliere il migliore conto deposito?
Ogni banca reclamizza i propri conti deposito offrendo condizioni che appaiono vantaggiose e in grado di garantire un'alta capitalizzazione; spesso però quelle che vengono messe in evidenza sono le condizioni di "ingresso": quello a cui bisogna prestare attenzione, attraverso un'accurata lettura del contratto e del foglio informativo, è l'effettivo tasso di interesse a regime che, a volte, può essere decisamente inferiore di quello offerto in ingresso per allettare il cliente.
E' inoltre da tenere presente come le banche pubblicizzino molto di frequente il tasso lordo, al quale bisogna sottrarre tasse ed eventuali spese.
La banca ha altresì la facoltà di modificare le condizioni: in questo caso il cliente può recedere dal contratto.
In definitiva, il conto deposito si rileva uno strumento utile, flessibile e relativamente sicuro; però, come per tutti gli strumenti di risparmio, bisogna leggere accuratamente tutte le condizioni applicate e confrontare tra loro diverse offerte prima di effettuare una scelta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.