Quando si parla di “
Scia comune di Roma” ci si riferisce al documento che, nella capitale così come in ogni altra città italiana, occorre presentare per
iniziare, apportare modifiche o concludere un’attività in ambito commerciale, artigianale e industriale. La
Segnalazione Certificata di Inizio Attività, introdotta con la Legge 122/2010 in sostituzione alla Dia, rappresenta una svolta nell’ambito della sburocratizzazione dei processi pendenti sulle amministrazioni locali. Essendo la Scia un’
autocertificazione infatti si sostituisce a ogni genere di atto autorizzativo o di licenza, consentendo di ottimizzare il tempo in passato impiegato per svolgere le verifiche e i controlli preliminari in merito all’attività da porre in essere.
Pertanto i soggetti titolari che desiderano avviare un’impresa, apportarne delle modifiche strutturali o cessarne l’attività ivi svolta dovranno presentare la
modulistica Scia compilata in modo corretto e allegare gli eventuali documenti richiesti. Si ricorda che non tutte le attività sono subordinate alla presentazione della Scia, tra queste si ricordano per esempio quelle di intermediazione finanziaria. Per conoscere l’elenco completo delle attività che richiedono la Scia e la documentazione inerente da scaricare è possibile navigare le corrispondenti pagine online del
portale del comune di Roma oppure del
sito web della Camera di Commercio Roma.
Il
modello Scia comune di Roma fa riferimento, esattamente come quello degli altri comuni, a
moduli regionali, che contemplano anche l’eventuale corredo di
ulteriori schede aggiuntive a seconda del tipo di attività da porre in essere. A seconda dei casi possono essere inoltre richiesti
ulteriori elaborati, come la planimetria dei locali o la relazione tecnica nel caso si intenda avviare un’attività produttiva. Inoltre tra i documenti da allegare si ricordano le
copie dei documenti di identità.
La Scia comune di Roma va inoltrata in
modalità telematica allo
Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), che ha elaborato e messo a punto sul proprio portale un
servizio di presentazione online della pratica, dando anche la possibilità di monitorarne il decorso, di versare le quote di pagamento e di ricevere le comunicazioni in merito. Al riguardo sarà necessario accedere al
sito web del comune di Roma, cliccare in alto a sinistra su “
Elenco servizi online” e successivamente su “
Servizi alle imprese” per accedere al servizio. In alternativa è possibile andare sul sito
http://www.suaproma.comune.roma.it/get/index.action.
Per procedere con la compilazione del modulo online gli utenti dovranno
acquistare le credenziali di persona giuridica relativamente all’attività, che vengono rilasciate dal Dipartimento delle Risorse Economiche, al quale possono essere richieste tramite il sito stesso. Nel caso si verifichino problemi nella compilazione o ulteriori eventuali disservizi, il personale del comune è a disposizione dell’utenza, fornendo il seguente indirizzo email info.suaproma@comune.roma.it.