Il
modello Scia è il documento principale che occorre compilare per presentare al
SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) la
Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ovvero l’
autocertificazione funzionale all’apertura, alla modifica o alla cessazione di un’attività produttiva in ambito commerciale, artigianale e industriale.
Il modello
Scia consiste sostanzialmente in
moduli regionali, presenti sui siti istituzionali dei Comuni italiani. Pertanto chi necessita di scaricare la modulistica inerente dovrà farlo direttamente dal sito web del proprio comune di appartenenza. Tuttavia è possibile distinguere i moduli Scia in due modelli principali. Il
modello A è funzionale all’apertura di una nuova attività e alla modifica di un’attività già in auge nella prospettiva di un ampliamento o di un trasferimento di sede, di variazioni del ciclo produttivo e simili. Il
modello B deve essere invece compilato se si intende dare avvio a un subingresso o nel caso si intenda attuare un cambio di ragione sociale senza apportare modifiche strutturali all’attività già avviata, oltre che per i casi di sospensione, ripresa o cessazione dell’attività.
Ad entrambi i modelli vanno poi allegate delle
schede aggiuntive diverse sulla base della tipologia di attività che si intende iniziare, modificare o cessare. In particolare:
- scheda 1: per le attività finalizzate alla vendita e alla somministrazione di alimenti e bevande;
- scheda 2: relativa ai requisiti morali e professionali per svolgere le attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande;
- scheda 3: per le attività concernenti i servizi alla persona;
- scheda 4: per le attività di produzione;
- scheda 5: relativa all’aderenza agli standard ambientali nei casi delle attività rilevanti per l’ambiente.
Si ricorda inoltre che per le attività che rientrano nel modello A, insieme al modulo e alle relative schede occorre allegare anche una
planimetria dei locali in scala non inferiore a 1:100; mentre per le attività produttive rientranti sempre nel modello A può essere richiesta anche la
relazione tecnica. Tuttavia, in quest’ultimo caso, è consigliato informarsi presso il SUAP. Infine occorre allegare alla modulistica anche una
copia del documento di identità del soggetto dichiarante.
Non sempre è semplice reperire presso i siti comunali una modulistica aggiornata. Alcuni Comuni sono virtuosi in merito e hanno proceduto ad aggiornare la documentazione richiesta nei loro portali online. Tuttavia se doveste avere delle difficoltà a trovare i documenti di cui necessitate un suggerimento è quello di
interfacciarvi direttamente con il SUAP per avere ulteriori delucidazioni al riguardo.