Il
mutuo ipotecario Inpdap è una opzione, per gli iscritti all’ente, di vedere realizzato un sogno: quello di una prima casa finalmente propria oppure ristrutturata.
Intanto, cos’è un
mutuo ipotecario? È la classica forma di prestito, con oggetto l’immobile, che ha come garanzia l’ipoteca sull’immobile stesso. Infatti, la banca ha necessità di tutelarsi in caso di rischio di insolvenza da parte della persona che beneficia del mutuo (e a questa necessità risponde, in questo caso, l’
ipoteca). Si tratta di contratti, in genere, con una durata maggiore di 5 anni. L’alternativa è rappresentata di solito da una fideiussione (cioè, la situazione in cui una persona terza si fa garante per chi riceve il mutuo): è però un caso distinto di mutuo, rispetto a quello ipotecario.
Attualmente, l’istituto Inpdap è stato incorporato nell’Inps, il quale eroga al suo posto anche il mutuo ipotecario secondo la formula del vecchio ente. In particolare, la
durata di questi prestiti può essere di cinque tipi: 10, 15, 20, 25 o 30 anni.
Possono usufruirne gli
iscritti ex Inpdap ancora in servizio, purché abbiano un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Ma anche i
pensionati che sono iscritti, da almeno 3 anni, alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Con una clausola: né chi richiede il mutuo né alcun membro del suo nucleo familiare devono già possedere un alloggio.
I mutui ipotecari ex Inpdap sono, certo, validi
sia per l’acquisto sia per la ristrutturazione di un immobile. Gli importi sono però distinti: nel primo caso, possono ammontare fino a 300.000 euro, mentre per la semplice ristrutturazione la somma prevista può arrivare a 100.000 euro.
Veniamo quindi ai
tassi di interesse: si possono richiedere sia mutui a
tasso fisso sia a
tasso variabile. Naturalmente, ciò dipende dalla predisposizione di chi vuole ricevere il mutuo: la prima soluzione è più sicura ma un poco più costosa, mentre la seconda è l’esatto opposto. In caso di tasso fisso, si fa riferimento all’Euribor a sei mesi: tutte le informazioni sull’aggiornamento periodico degli indicatori, con cui calcolare i prestiti, si trovano a
questo link.
C’è una
modulistica che bisogna compilare per poter accedere al mutuo ipotecario ex Inpdap: si può fare riferimento a
questo indirizzo. E per ogni precisazione su questa formula di prestito, meglio controllare il sito dell’
Inps.