Stai pensando ad un
mutuo? Hai una buona e una cattiva notizia, se vuoi accendere un
mutuo a tasso fisso. La buona è che, per restituire il ricevuto dalla banca, le rate che dovrai pagare saranno sempre le stesse e non fluttueranno insieme alla situazione del mercato. La cattiva notizia è che, proprio per la maggiore affidabilità di questo tipo di mutuo per le famiglie e per il maggior rischio che (all’opposto) si prendono gli istituti bancari, il prezzo è molto più elevato.
Vediamo nel dettaglio. Quando devi restituire
le rate, queste sono calcolate come: importo base + spread + indice di riferimento.
In particolare, lo
spread è il margine su cui l’istituto bancario guadagna nel prestarti il denaro che ti serve per il mutuo (sia a tasso fisso, sia a tasso variabile). È un coefficiente che varia e che viene stabilito ogni giorno, ma che per il tuo mutuo viene calcolato una volta per tutte al momento della stipula. Puoi chiedere alla tua banca per sapere le fluttuazioni dello spread, o magari cercare su internet dei calcolatori online.
Venendo invece all’indice di riferimento, questo è rappresentato dall’Eurirs (Euro Interest Rate Swap): si tratta del tasso a cui le banche si prestano denaro vicendevolmente e, come nel caso dello spread, è calcolato una volta al giorno. E anche in questo caso, l’indice è
definito al momento della stipula del mutuo a tasso fisso e mai più variato. Per avere un’idea del momento migliore per mettere in campo un mutuo, in base ai movimenti del mercato, puoi visitare
questo sito.
Dunque, fisso lo spread e fisso l’
Eurirs: indubbiamente, questo tipo di mutuo può rendere più
tranquilli. La che paghi adesso, infatti, è la stessa che pagherai tra dieci anni. Per contro, naturalmente, non solo la banca tenderà a concederti meno favorevole rispetto a quelli variabili: non potrai nemmeno usufruire dei vantaggi del mercato, come nei periodi in cui il costo del denaro è minore.
Comunque, il mutuo a tasso fisso è sicuramente più indicato
per chi è lavoratore dipendente e ha quindi una situazione di reddito abbastanza rigida: senza contare che la situazione di eventuale inflazione è risolta in un colpo e si può prevedere, sempre e con precisione, quanto uscirà dalla cassa familiare per pagare le rate.