Una panoramica dettagliata e veloce con le informazioni principali sul
mutuo ipotecario: che cos'è, come si struttura, quali sono le caratteristiche e i requisiti, quali procedure espletare per richiederlo e ottenerlo.
Nel caso in cui si volesse procedere con l'acquisto di un'immobile ma si avesse bisogno di richiedere un prestito per coprire tutte le spese necessarie il mutuo ipotecario può rappresentare una valida soluzione. Tra le varie tipologie di
mutuo che i vari istituti finanziari (bancari e postali) il mutuo ipotecario si struttura come un prestito la cui garanzia è rappresentata da un'
ipoteca sull'immobile.
Questo significa che nelle procedure per richiedere il mutuo sarà necessario l'intervento di un notaio che proceda alla valutazione dell'immobile e che poi si occupi di espletare tutte le procedure per ipotecare l'abitazione e farla rientrare come garanzia per accendere il mutuo. In questo caso il notaio si pone come oggetto garante sia della valutazione dell'immobile che delle pratiche conseguenti.
Solitamente un mutuo ipotecario ha una
durata superiore ai 5 anni per consentire l'estinzione del mutuo con un piano di ammortamento sostenibile dal mutuatario e non troppo gravoso. Nel caso in cui il contraente del mutuo si trovasse in condizioni di insolvibilità tali per cui non riuscisse a corrispondere all'istituto finanziario la cifra indicata nella rata, il mutuante (il soggetto che eroga il mutuo) può avvalersi della cosiddetta rivalsa del bene ipotecato.
Questo significa che a fronte di più rate del mutuo non pagate l'istituto finanziario può arrivare alla sottrazione del bene per coprire le spese del mutuo e il capitale finanziato.
L'
ipoteca, infatti, si struttura come uno strumento giuridico atto a consentire l'espropriazione del bene da parte del mutuante a sfavore del mutuatario insolvente. Conseguenza necessaria dell'espropriazione del bene è la sua vendita forzata che avviene tramite le modalità delle aste giudiziarie che sono gestite dal Tribunale di competenza.
In caso di ipoteca gravante su un'immobile è necessario specificare che questa non decade con la sostituzione del proprietario dell'immobile. Essendo una procedura con
diritto di sequela, infatti, l'ipoteca continuerà a pesare sull'immobile fino al momento dell'estinzione del debito e a prescindere dal cambio del proprietario.
Per conoscere gli immobili registrati e iscritti sella sezione ipotecaria è sufficiente rivolgersi all'
Ufficio Registri Immobiliari del Comune in cui è ubicata l'abitazione.