I
crediti ECM sono relativi alla programmazione e realizzazione della formazione nell'ambito dell'
Educazione Continua in Medicina. In Italia sono stati introdotti nel 2002 e sono obbligatori per tutti i professionisti dell'ambito sanitario (medici, psicologi, farmacisti, odontoiatri, veterinari, etc...).
L'acquisizione
obbligatoria si evince dall'introduzione del raggiungimento dei necessari crediti ECM annui all'interno del Codice Deontologico di riferimento per i professionisti coinvolti, come ribadito dalla
sentenza del TAR n. 14062/2004 del 18 novembre 2004. I vari riferimenti normativi relativi alle singole professioni sopracitate, più tutte le altre professioni interessate, sono consultabili dalla seguente
tabella.
Con le novità introdotte dalle recenti normative ora sono i fornitori della formazione (i
provider) a essere accreditati per realizzare eventi con lo scopo degli ECM, non più i singoli eventi. È il Comitato di Garanzia che controlla ogni anno il 25% dei provider affinchè venga rispettatta sia l'indipendenza che la qualità degli eventi organizzati.
Le formazioni vengono realizzate dalle Regioni come stabilito dall'accordo tra Stato e Regioni che ciclicamente effettua modifiche sulle modalità per andare incontro alle esigenze delle professionalità coinvolte.
Gli
obiettivi della formazione ECM, individuati e statuiti con la conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, sono consultabili al seguente
link.
I provider sono tenuti a informare i professionisti sul valore ECM di ogni formazione organizzata e a rilasciare l'attestato che provi la partecipazione alla stessa; il professionista deve conservare gli attestati per poi presentarli al proprio Ordine di appartenenza.
Le
modalità principali di formazione ECM sono:
- formazione residenziale;
- convegni, congressi, simposi, conferenze (oltre 200 partecipanti);
- workshop, seminari, corsi (anche all’interno di congressi ecc.);
- formazione residenziale interattiva;
- training individualizzato;
- gruppi di miglioramento;
- attività di ricerca;
- audit clinico e/o assistenziale;
- autoapprendimento senza tutoraggio;
- autoapprendimento con tutoraggio;
- docenza e tutoring.
Tra le
tipologie di formazione sono state introdotte:
- formazione sul campo: deve rispettare i criteri di congruità tra l'esperienza fatta e la professione svolta;
- formazione a distanza: con corsi online in modalità FAD (la Lombardia è stata una delle prime regioni a dotarsi di un sistema di crediti ECM FAD); non vi è un massimo di crediti acquisibili tramite questa modalità.
Il
DL 138/2011 ha ribadito, sulla scia del decreto precedente, che i crediti da dover acquisire nel triennio 2011-1013 per ogni professionista sanitario coinvolto è di 150, con un minimo di 25 e un massimo di 75 crediti l'anno poi cumulabili sul triennio.