Una guida pratica e completa con le informazioni principali sulle borse di studio UniCal messe a disposizione dall'Università della Calabria nei confronti dei propri studenti che soddisfano alcuni requisiti indicati nel testo del bando.
In vista dell'iscrizione presso l'Università della Calabria, o se devi confermare la tua iscrizione a un anno successivo al primo, sono da considerare le borse di studio che aiutano gli studenti particolarmente meritevoli a ricevere un premio per affrontare le spese legate all'acquisto del materiale universitario o altre agevolazioni relative ad altri servizi, come la mensa e l'alloggio (soprattutto se l'indicatore ISEE del richiedente è basso). A differenza del primo anno di iscrizione, in cui lo studente inoltra la domanda praticamente nello stesso periodo dell'immatricolazione e senza contare il merito se non il voto con cui ci s' è diplomati alle scuole superiori, negli anni successivi per dimostrare il possesso dei requisiti di merito sarà necessario produrre un'attestazione della propria media dei voti e del numero degli esami sostenuti, con i relativi crediti.
Negli anni successivi al primo, infatti, per mantenere i propri requisiti è necessario rientrare in alcuni parametri, non solo economici. I crediti degli esami richiesti serve ad assicurare all'Ente che eroga la borsa di studio che il merito dello studente sia comprovato non solo dal voto, ma anche dal “peso” dell'esame, espresso appunto in crediti formativi.
La struttura generale del bando emesso dall'Università della Calabria non prevede soltanto l'erogazione delle borse di studio comprendenti risorse economiche, vitto e alloggio, ma anche contributi relativi alla mobilità internazionale e al cosiddetto premio di laurea, cioè il contributo integrativo della borsa di studio. Il requisito generale richiesto per la partecipazione è l'iscrizione, per la prima volta, a una facoltà dell'Università della Calabria, o l'aver frequentato una percentuale dei corsi previsti dal piano di studio come indicato nello specifico nel testo del bando che contiene gli indicatori temporali relativi a ogni anno di frequentazione.
Per gli studenti del primo anno, inoltre, la domanda di richiesta dei benefici può essere presentata anche prima dell'immatricolazione poiché la scadenza spesso è fissata prima dell'espletazione e della valutazione dei test di ingresso; in questo caso si rientra in delle graduatorie suppletive che poi diverranno ufficiali quando i partecipanti ai test avranno confermato l'iscrizione.
Per consultare il testo del bando borse di studio UniCal si consiglia di collegarsi con il sito, verso la fine del mese di giugno e l'inizio del mese di luglio, per monitorare la data di pubblicazione del bando, la data di scadenza della compilazione della domanda e tutti i requisiti di ammissione e di esclusione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.