Il Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche, è un ente pubblico nazionale composto da oltre 100 istituti dislocati sull'intero territorio nazionale e ha competenze scientifiche generali. Pur essendo sotto la direzione del MIUR, il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, il Cnr ha, oltre alla personalità giuridica, l'autonomia finanziaria, scientifica, organizzativa e patrimoniale e, cioè, è un ente autonomo a tutti gli effetti.
L'attività del Cnr ha come indirizzo principale la promozione e il sostegno della ricerca, la diffusione dei risultati ottenuti e il coordinamento delle attività di ricerca, anche nel campo delle eccellenze. Grazie al coordinamento con istituti equivalenti a livello europeo, il Cnr è in grado di competere con gli altri Paesi per lo svolgimento di grandi progetti interdisciplinari, come per esempio i programmi di ricerca polare che vengono svolti e promossi da diverse nazioni.
Allo stesso modo, anche restando all'interno dei confini nazionali, il Cnr collabora con università, istituti di ricerca e aziende per lo sviluppo della ricerca in ambiti e settori ben definiti: grazie a queste collaborazioni tra istituti, pubblici e privati, e aziende, vengono sviluppati progetti di grande importanza, non solo per il campo della ricerca ma anche per lo sviluppo delle tecnologie industriali che permettono il miglioramento del ciclo produttivo.
Essendo un istituto interdisciplinare, il Cnr con tutte le sue collaborazioni anche internazionali, contribuisce alla realizzazione di previsioni e statistiche a livello europeo. Il grande numero di dati che emerge dalle ricerche, infatti, può delineare diversi quadri generali sull'andamento dei diversi settori. Oltre alle tendenze di studenti che scelgono determinate facoltà, emergono anche i dati relativi allo sviluppo tecnologico e scientifico delle aziende in tutta Europa e, grazie a questi dati, si può prevedere quale sarà l'andamento dei diversi settori nei prossimi anni.
Il Cnr, oltre alle attività di ricerca, svolge anche attività di certificazione e accreditamento della Pubblica Amministrazione e, grazie alle collaborazioni con pubbliche amministrazioni locali, promuove e sostiene i programmi di ricerca in ambiti legati al territorio, così da sviluppare i settori specifici legati all'economia locale.
La storia del Cnr è davvero lunga: fondato nel 1923, solo nel 1945 è stato trasformato in organo di Stato e nel 1999 è diventato un ente pubblico con una propria autonomia.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.