Fino all’anno 2000,
la partita catastale era un numero identificativo utile all’inventariazione, riportato nelle
visure catastali e nei rogiti notarili. Era un valore numerico che individuava e identificava tutte le particelle (unità immobiliari) possedute dalla stessa ditta catastale ovvero il proprietario del bene, cittadino o società.
Il
N.C.E.U. - Nuovo Catasto Edilizio Urbano e la sua successiva pratica di informatizzazione, ha ufficialmente determinato la fine della partita catastale,
oggi più semplicemente
individuata dalla Ditta Catastale cioè il nominativo del proprietario del bene immobile.
I
dati catastali di un immobile sono consultabili dai cittadini presso gli Uffici provinciali dell’
Agenzia delle Entrate oppure on-line sul sito ufficiale dell’
Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata ai
servizi catastali on-line.
I dati relativi alla partita catastale o ditta catastale sono
contenuti nella visura catastale, cioè l’atto di consultazione degli atti e dei documenti catastali che consentono di acquisire:
- Dati identificativi (foglio, particella e subalterno per i fabbricati - foglio e mappale per i terreni) e reddituali dei beni immobili, terreni e fabbricati (categoria, classe, consistenza e rendita per i fabbricati, qualità colturale, classe, superficie, reddito dominicale ed agrario per i terreni).
- Dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili.
- Dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie).
- Atti di aggiornamento catastale.
Sul
sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile richiedere e visionare
visure catastali di terreni o fabbricati.
Ai fini di una ipotetica e più approfondita definizione della Ditta catastale si segnala il servizio di
Ricerca dati catastali per codice fiscale che, grazie all’inserimento del codice fiscale del soggetto intestatario dell’immobile e previa registrazione ai servizi telematici
Fisconline ed Entratel, fornisce informazioni sui dati anagrafici del soggetto a cui è intestato l’immobile, ovvero:
- Gli identificativi catastali degli immobili intestati al soggetto.
- I dati riguardanti la titolarità e la relativa quota di diritto.
- La rendita catastale e l'ubicazione per gli immobili censiti al Catasto fabbricati.
- I redditi dominicale e agrario per gli immobili censiti al Catasto terreni.