Il
Catasto è un registro nel quale si elencano e descrivono i beni immobili quali case, appartamenti, attività commerciali, fabbricati, terreni, con l'indicazione del luogo, il nominativo dei possessori e le
rendite degli immobili, sulle quali si calcolano le tasse e le imposte eventualmente dovute.
I dati identificativi di un immobile sono il Comune di riferimento, l'indirizzo e il nominativo del proprietario, la sezione urbana, il foglio, la particella, il subalterno, la zona censuaria e l'eventuale micro zona, la categoria catastale, la classe, la consistenza, la rendita, e altre informazioni e annotazioni quali ad esempio il piano nel caso di un appartamento in un condominio.
La categoria catastale identifica la tipologia di immobile ed è particolarmente importante ai fini del calcolo dell'
Imu perché a ciascuna categoria corrisponde un coefficiente che si utilizza appunto per il computo della tassa sulla casa. Esistono diverse categorie di immobili; il Gruppo A è quello che si riferisce ai locali destinati ad abitazioni e similari.
Vedendole più nel dettaglio, le A/1 sono le abitazioni di tipo signorile con particolari rifiniture pregiate, le A/2 le “abitazioni di tipo civile”, cioè le normali abitazioni con rifiniture semplici di impianti e servizi, mentre le A/3 sono le abitazioni di tipo economico, i fabbricati realizzati con caratteristiche e rifiniture modeste sia nei materiali utilizzati che negli impianti. Le A/4 sono invece le case di tipo popolare e le A/5 quelle “ultrapopolari”, una categoria ormai in disuso che indica fabbricati di basso livello, privi di impianti e servizi, mentre le A/6 raggruppano le abitazioni di tipo rurale a servizio delle attività agricole. Per contro, ci sono le A/7, i villini singoli o a schiera con un minimo di verde o cortile, le A/8, le ville di pregio con rifiniture di alto livello e grandi giardini o parchi a uso esclusivo, e le A/9, i castelli e i palazzi di pregio artistico o storico. Per concludere, ci sono le A/10, le unità immobiliari destinate ad attività professionali quali gli uffici e gli studi privati, e le A/11, le abitazioni tipiche dei luoghi per la loro forma e struttura, quali ad esempio i rifugi di montagna.