Tutte le indicazioni sul
corso per agente immobiliare: quali sono le competenze richieste, qual'è la formazione fornita, quanto dura il corso e come è articolato, le specifiche delle mansioni.
Prima di entrare nel merito della professione è necessario specificare che l'agente immobiliare viene inquadrato come un mediatore che ha il compito di mettere in relazione due o più parti per farle giungere a un compromesso rispettoso dei diritti di entrambi.
Non deve esserci alcun tipo di subordinazione o di interesse tra l'agente immobiliare e i clienti coinvolti nella trattativa che può essere di compravendita di immobili residenziali e non, locazioni di immobili residenziali e non, cessione di aziende, affitto di aziende, compravendita e locazione di terreni.
Per poter svolgere attività di mediatore l'agente immobiliare deve dare inizio all'attività una volta accertato il possesso dei
requisiti stabiliti e registrarsi sul Registro delle Imprese.
I
requisiti generali per diventare agente immobiliare sono:
- possesso della maggiore età;
- possesso della cittadinanza dell'Unione Europea o possesso del permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo, lavoro dipendente, motivi familiari o iscrizione all'ufficio di collocamento per le persone fisiche, per i legali rappresentanti di società cittadinanza dell'Unione Europea o possesso di soggiorno per uso lavoro autonomo,dipendente (anche per gli altri usi precedentemente elencati);
- possesso della residenza o domicilio professionale nella provincia dove intende svolgere l'attività professionale;
- possesso dei diritti civili;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per sostenere l'
esame di idoneità per diventare agente immobiliare il candidato dovrà prepararsi sui seguenti
argomenti: retribuzione, legge 3/2/1989 n. 39, il ruolo agenti di affari in mediazione, adempimenti amministrativi per lo svolgimento dell'attività professionale, iscrizione al ruolo professionale, iscrizione al Registro delle Imprese, obblighi del mediatore e adempimenti nello svolgimento dell'attività professionale, diritto alla provvigione, sanzioni amministrative, contratto, acconto e caparra, anticipi, bonifici, finanziamenti.
Le cause d'
incompatibilità per l'esercizio dell'attività di mediazione, in questo caso di agente immobiliare, secondo l'
articolo 18 della legge 57/2001, recante modifiche alla
legge 39/89, sono le seguenti:
- attività svolta in qualità di dipendenza da persone, società o enti, privati e pubblici, a eccezione delle imprese di mediazione;
- lavoro dipendente part-time nell´ente pubblico superiore al 50% del salario complessivo mensile;
- attività imprenditoriali e professionali, a eccezione di quelle di mediazione comunque esercitate.