Le rendite catastali sono un importante valore fiscale utile al pagamento di molte imposte. Questo importo funge da base imponibile per determinare, ad esempio, il reddito di un immobile ai fini dell'imposizione diretta, il valore di un immobile ai fini
IMU o il
valore catastale ai fini dell'imposta sulle successioni donazioni e compravendite, ovvero delle
imposte ipotecaria e catastale. Determinare, cioè calcolare la rendita catastale di un immobile, non è affatto semplice!
La rendita catastale di un immobile infatti si ottiene moltiplicando la consistenza dell'unità immobiliare dichiarata in vani catastali oppure in metri quadrati, con la tariffa d'estimo che fa riferimento alla posizione e alla destinazione d'uso dell’immobile.
Per non incorrere in errore è quindi preferibile rivolgersi a: Agenzia delle Entrate,
Poste Italiane -
Certitel Catasto Web, Centro di Assistenza fiscale - CAF o appositi siti web di calcolo come ad esempio
Dossier.net.
L’Agenzia del Territorio è stata incorporata nell'Agenzia delle Entrate pertanto qualsiasi informazione catastale si cerchi è consultabile presso:
Tutti gli
uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio nazionale, previa
compilazione di un apposito modulo.
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare le pratiche delle
visure catastali di terreni o fabbricati.
Il servizio di
Consultazione rendite catastali infatti offre la possibilità a tutti i cittadini di conoscere gratuitamente:
- I dati sulla rendita e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto fabbricati.
- I dati sui redditi dominicale e agrario e le informazioni sugli immobili censiti al Catasto terreni.
Per accedere al servizio è necessario:
- Inserire il proprio Codice Fiscale.
- Selezionare l’Ufficio provinciale di riferimento, da un menù a tendina.
- Indicare tutti gli identificativi catastali ovvero: Terreni o fabbricati – Comune - Sezione Urbana - Foglio – Particella – Subalterno.
Per maggiori informazioni sui servizi web offerti, si consiglia di visitare il sito dell’
Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata ai
servizi catastali on-line.