Pochi beni sono così preziosi nella mentalità italiana come quello della casa di proprietà. Così, anche le leggi dello Stato riflettono questo tratto e prevedono alcune agevolazioni per incentivare l’
acquisto prima casa da parte delle famiglie italiane. Si tratta per lo più di agevolazioni fiscali, che comportano il pagamento di un'imposta inferiore rispetto a quella richiesta per altre tipologie di compravendita immobiliare, come l’acquisto della seconda casa o di un immobile non destinato a scopo abitativo.
Questa
agevolazioni fiscali sull’acquisto prima casa sono state aggiornate con la Legge di Stabilità 2014, le cui misure sono entrate in vigore dal 1 gennaio 2014. In particolare, si è intervenuto sull’
imposta di registro, che deve essere pagata al momento della compravendita: per l'acquisto da privati, l’imposta è stata ridotta dal 3% al 2%, mentre in caso di acquisto da impresa costruttrice si prevede un pagamento fisso di 200,00 euro. Anche il regime dell’IVA ha subito qualche modifica, che trovate descritta
in questo approfondimento.
Ci preme però sottolineare come si tratti di un sistema fiscale agevolato. Confrontando infatti l’imposta di registro per l’acquisto prima casa da venditore privato con quella prevista per la
seconda casa, si nota come l’imposta sia del 2% contro il 9%. Un altro segnale della preferenza del legislatore per l’acquisto prima casa è costituito dal fatto che mentre l’imposta su questa compravendita è stata diminuita, quella sulla seconda casa è aumentata dal 7% al 9%. Quindi l’acquisto prima casa è sicuramente conveniente.
Per beneficiare di queste agevolazioni è però necessario rispettare alcuni requisiti, descritti
nel nostro articolo sulle imposte acquisto prima casa, che vi invitiamo a consultare. Una delle richieste è che l’abitazione non sia di lusso: quindi, non deve appartenere alle categoria catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).
Rientrano invece nel campo delle agevolazioni fiscali sull’acquisto prima casa le
categorie catastali A/2 (abitazioni di tipo civile), A/3 (abitazioni di tipo economico), A/4 (abitazioni di tipo popolare), A/5 (abitazioni di tipo ultrapopolare), A/6 (abitazioni di tipo rurale), A/7 (abitazioni in villini) e A/11 (abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi). Per essere sicuri di godere dello sconto fiscale, controllate dunque la categoria catastale della casa che intendete comprare.
Le agevolazioni sono valide anche per immobili
ancora in costruzione e nel caso di acquisto di immobili contigui, destinati a costituire un’unica abitazione.