Le
fasce orarie ENEL determinano l’importo della bolletta degli utenti del fornitore di gas ed energia elettrica, prevedendo costi differenti per i consumi in momenti diversi della giornata. Il meccanismo delle fasce orarie è adottato sia da
ENEL Servizio Elettrico, divisione della società che opera nell’ambito del
servizio di maggior tutela, sia da
ENEL Energia, l’operatore del gruppo nel
mercato libero.
In generale, il meccanismo propone all’utente la scelta fra
tariffe biorarie, che prevedono delle fasce orarie con prezzi dell’energia variabili, e
tariffe monorarie, che invece richiedono il pagamento del medesimo costo a tutte le ore del giorno. Questa seconda possibilità può essere comoda per
calcolare la propria bolletta, ma sempre meno conveniente: il meccanismo delle fasce prevede infatti che l’energia costi di più nelle ore di punta, quelle diurne in cui i consumi sono più elevati, e di meno negli orari in cui la richiesta di elettricità e gas diminuisce, come mattino presto, notte e giorni festivi.
L’ENEL prevede tre differenti tipologie di fascia oraria, indicate nel seguente modo nella bolletta elettrica o del gas:
- F1 – Fascia oraria 1 dalle ore 8.00 alle ore 19.00 nei giorni feriali;
- F2 – Fascia oraria 2 dalle ore 19.00 alle ore 8.00 nei giorni feriali;
- F3 – Fascia oraria 3 tutte le ore dei sabati, domeniche e giorni festivi.
Il sistema dei prezzi biorari prevede che i consumi nella fascia F1 costino di più, mentre che l’utilizzo di energia nelle fasce F2 e F3 sia più conveniente. Questo è molto utile da conoscere, in modo da sapere leggere correttamente la propria bolletta e così gestire al meglio i propri consumi. Se poi volete effettuare dei controlli in tempo reale, potete anche tenere sotto controllo il vostro
contatore elettronico.
Nonostante le fasce orarie ENEL si applichino ad entrambi i regimi tariffari (mercato libero e maggior tutela), il loro funzionamento è comunque differente. Nel regime di mercato, è ENEL Energia a comunicare periodicamente ai propri clienti le variazioni di prezzo, o comunque le condizioni sono fissate dal
contratto firmato dal consumatore (se non ne siete più soddisfatti e volete fare disdetta,
leggete questo approfondimento). Nel regime di maggior tutela invece le tariffe per ogni fascia vengono stabilite dall’
Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (A.E.E.G.).