Tutto quello che c'è da sapere sui
mutui Inpdap: le caratteristiche, i requisiti, le procedure da espletare per richiedere e ottenere un mutuo dall'
Inps, ex
Inpdap, e per coprire quali spese.
Se sei un dipendente del settore della Pubblica Amministrazione e intendi acquistare la tua prima casa ma non hai a disposizione la somma complessiva puoi rivolgerti all'
Inpdap (Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica). L'Istituto, infatti, nel corso degli anni ha creato appositamente dei
mutui per i suoi dipendenti che hanno intenzione di acquistare la prima abitazione. Solitamente questo tipo di mutui Inpdap è di natura ipotecaria anche se sono possibili differenti soluzioni e condizioni.
In linea generale si può affermare che i mutui Inpdap possono essere richiesti per
importi inferiori ai 300.000 euro; le scadenze delle rate possono rendere variabile la durata del piano di ammortamento che può essere di 10, 15, 25 anni fino ad arrivare ai 30 anni.
Innanzitutto occorre specificare che per richiedere un mutuo Inpdap è necessario essere assunti dalla Pubblica Amministrazione con contratto a tempo indeterminato oppure bisogna risultare pensionati con iscrizione alla gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie da almeno 3 anni.
Un'altro dei
requisiti fondamentali per richiedere e ottenere un mutuo Inps è quello di non essere proprietario di un altro immobile sul territorio nazionale italiano. Possono costituire un'eccezione a questa regola l'essere proprietario di quote derivanti dall'assegnazione dell'immobile al coniuge separato e dalla volontà del mutuatario di formare un proprio nucleo familiare.
Per
richiedere un mutuo Inpdap è necessario sapere che le domande vengono inoltrate telematicamente o tramite posta ordinaria nei periodi che vanno dal primo gennaio al 10 gennaio di ogni anno, dal primo al 10 maggio e dal primo al 10 settembre di ogni anno. Le richieste devono essere indirizzate e fare riferimento all'Ufficio Provinciale o Territoriale Inps ex Inpadp competente territorialmente secondo l'ubicazione dell'immobile.
Anche per i mutui Inpdap sono previste le modalità a tasso fisso e a tasso variabile che vengono calcolati secondo le modalità indicate nell'articolo
tassi mutui.
Se i requisiti della richiesta del mutuo sono soddisfatte queste vengono accolte secondo la disponibilità dei fondi. Spesso gli Uffici Territoriali stilano delle graduatorie proprio in base all'erogazione del prestito secondo la disponibilità economica.