Una guida pratica, completa e veloce con tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio e districarsi tra i
tassi mutui: breve descrizione, le caratteristiche principali e dove trovare i tassi per effettuare i confronti.
Innanzitutto è bene specificare che per capire come vengono composti e calcolati i tassi dei
mutui bisogna conoscere alcune nozioni di base degli andamenti dei mercati e come questi influenzino il calcolo degli interessi.
Infatti le banche, per calcolare i tassi d'interessi che vengono prodotti nel corso del tempo per estinguere il mutuo secondo il piano di ammortamento dello stesso, devono prima procedere con la determinazione del tasso di riferimento e poi aggiungere in un secondo momento lo
Spread. Questo consiste nell'utile che l'istituto finanziario ricava dall'aver concesso un mutuo, cioè lo spread rappresenta il guadagno reale che si sostanzia nel cosiddetto ricarico che costituisce il vantaggio della banca.
Per concedere un mutuo, infatti, la banca ha bisogno di rivendere il denaro precedentemente posseduto tramite acquisto e ricaricarlo della percentuale necessaria per coprire tutti i costi di gestione delle trattative economiche e amministrative della pratica di mutuo. Con questa modalità, inoltre, non solo vengono neutralizzate le spese della pratica ma vengono anche compensati i rischi derivanti dall'intera operazione per garantire un guadagno all'istituto finanziario.
Nei mutui a tasso variabile e nei mutui a tasso fisso lo Spread ha delle ripercussioni diverse poiché l'interesse viene calcolato in maniera diversa.
Nei
mutui a tasso variabile il calcolo viene effettuata prendendo in considerazione lo Spread e sommandolo all'indice Euribor che rappresenta appunto la componente variabile del tasso che subisce sostanziali modifiche in base alle oscillazioni del mercato. Lo Spread in questo caso rimane la componente fissa del mutuo poiché non varia mai. Si possono consultare i vari indici
Euribor calcolati su scadenze temporali diverse sul
sito relativo dal quale potrete avere altre informazioni sui tassi d'interesse.
Nei
mutui a tasso fisso, invece, lo Spread sta a indicare la componente aggiuntiva da applicare al parametro IRS di riferimento. Una volta calcolato il tasso d'interesse sommando tra loro lo Spread e l'indice IRS la percentuale di interessi rimane invariata fino all'estinzione del mutuo.