Il Pil, acronimo di Prodotto Interno Lordo, o in inglese Gdp - Gross Domestic Product, è un indicatore economico molto importante che
indica la somma complessiva dei beni e dei servizi finali prodotti all’interno di una nazione in un determinato periodo di tempo al netto dell'inflazione ed espresso come percentuale. Strumento di sintetica ed immediata definizione dello stato di salute di un paese e termometro di facile utilizzo per fare raffronti a livello internazionale, il Pil, che solitamente viene aggiornato ogni tre mesi o un anno,
ci rivela quindi
qual è la dimensione del fatturato, il peso economico e la capacità di proiezione nel mondo del paese in oggetto. Il Prodotto Interno Lordo si delinea quindi come un
parametro di valutazione della ricchezza e, in parte,
del benessere di una nazione.
A seguito della precedente affermazione, si potrà comprendere come la crescita del Pil abbia degli effetti positivi: sui mercati azionari, sugli investitori esteri, sui governi di altri paesi incentivati ad una politica di collaborazione e sostegno, ecc.
La sua stasi o la sua diminuzione, oggi molto diffuse in Europa,
si traducono in un chiaro segno di crisi e scoraggiano tutte le suddette azioni.
Il Pil, deve il suo nome al preciso significato cha ha ogni parola che lo compone:
- Prodotto: il Pil analizza e misura il valore dei beni finali prodotti.
- Interno: la definizione e il calcolo del Pil considera solo i beni e i servizi prodotti internamente ad un determinato paese. Nel Pil rientrano tutti i profitti realizzati dalle imprese straniere in Italia ma non i guadagni realizzati all'estero dalle imprese italiane.
- Lordo: il Pil è al lordo degli ammortamenti.
Come tutte le misure economiche, il Pil può essere:
- Nominale: misura il valore finale della produzione in un determinato periodo di tempo ai prezzi correnti. Questo significa che, il valore della ricchezza di ogni nazione, risente dell’inflazione che causa un aumento dei prezzi.
- Reale: valuta i beni prodotti sulla base dei prezzi di un determinato anno di riferimento. Il rapporto fra Pil nominale e reale è chiamato deflatore del Pil e si utilizza tra gli indicatori di misurazione dell'inflazione di tutti i beni prodotti.
Le metodologie utilizzate per la misurazione del Pil sono tre, e conducono sempre allo stesso risultato:
- Metodo della Spesa: equivale ad una somma dei consumi, degli investimenti, della spesa pubblica e delle esportazioni nette.
- Metodo del Valore Aggiunto: si sommano i valori dei beni e dei servizi prodotti dalle imprese.
- Metodo dei Redditi: corrisponde alla somma delle retribuzioni e dei redditi da capitale.