Tutto quello che c'è da sapere su
Autostrade Venete, una società conosciuta anche come Autovie Venete, che gestisce i tratti autostradali dislocati sul territorio venete che assicurano collegamenti con il resto della penisola italiana e con gli Stati esteri comunicanti.
La società
Autovie Venete è stata fondata a Trieste nel 1928 con il compito di gestire le autostrade del territorio nord-est della penisola. La sede legale si trova nella città dove è stata fondata, mentre la sede operativa è stata predisposta nella città di Bagnaria Arsa nella provincia di Udine. Attualmente tra i maggiori azionisti della società si piazza la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia che dal 1963 investe molto del suo capitale nei progetti della Autovie Venete.
La rete autostradale di cui deve occuparsi la società si distende per una lunghezza complessiva di quasi 210 chilometri che comprendono tratti autostradali relativi a diverse arterie autostradali. In breve, le Autovie Venete si occupano: dell'
autostrada A4 (conosciuta anche come Autostrada Serenissima, che congiunge la città di Torino a quella di Trieste) nel tratto che congiunge l'intersezione est con l'A57 Tangenziale di Mestre fino ad arrivare nelle vicinanze di Sistiana; dell'autostrada a57 Tangenziale di Mestre a partire dal chilometro 16,2 fino al chilometro 26,7; dell'autostrada A23 (conosciuta anche come Autostrada Alpe-Adria) nel segmento autostradale che congiunge la città di Palmanova con l'uscita di Udine sud; dell'autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano; dell'autostrada A34 che congiunge la città di Villesse con la città di Gorizia.
Collegandoti al sito ufficiale delle
Autovie Venete potrai avere numerose e approfondite informazioni sulla società (struttura organizzativa, bilancio d'esercizio, codice etico, missione e obiettivi, carta dei servizi, qualità/ambiente/sicurezza, disposizioni sulla privacy, galleria fotografica), sull'autostrada (pedaggi, infrastrutture, territorio, gestione all'estero, gestione delle norme ambientali), sulla sicurezza (informazioni sulla viabilità invernale, corsie di sosta e aree di sosta dislocate sul tratto autostradale, Codice della Strada, norme basilari di sicurezza in strada), sull'assistenza (come inoltrare una segnalazione o un reclamo, il centro radio informativo, gli ausiliari della viabilità, il centro informativo SUS e i link utili per ottenere altre informazioni), sulla sala stampa (con i comunicati stampa di cui sono disponibili anche gli archivi, i contatti con l'ufficio stampa e le pubblicazioni della società), sugli incarichi e sui bandi (bandi in essere sopra soglia, bandi in essere sotto soglia, bandi esperiti, archivio bandi, post informazione sotto soglia, amministrazione trasparente e avvisi).